“Vanna Vinci passaggi” 7 Settembre – 20 Ottobre, Mostra del Fumetto ED. 2024 . Palazzo Facchinetti

๐‘ซ๐’‚๐’ 7 ๐’”๐’†๐’•๐’•๐’†๐’Ž๐’ƒ๐’“๐’† ๐’‚๐’ 20 ๐’๐’•๐’•๐’๐’ƒ๐’“๐’† ๐’‚ ๐‘ท๐’‚๐’๐’‚๐’›๐’›๐’ ๐‘ญ๐’‚๐’„๐’„๐’‰๐’Š๐’๐’†๐’•๐’•๐’Š la mostra โž๐—ฉ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ. ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถโž celebra la straordinaria carriera di una delle piรน talentuose autrici del fumetto italiano. La mostra sarร  aperta fino al 20 ottobre dal giovedรฌ alla domenica con orario 10:00/12:00 โ€“ 16:00/19:30.

La mostra โž๐—ฉ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ. ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถโž celebra la straordinaria carriera di una delle piรน talentuose autrici del fumetto italiano. La mostra si terrร  a Palazzo Facchinetti dal 7 settembre al 20 ottobre, offrendo ai visitatori un viaggio unico attraverso la carriera di una delle voci piรน significative nel panorama del fumetto italiano. Con oltre 300 opere in esposizione, tra tavole originali, bozzetti preparatori e memorabilia, la mostra propone un percorso cronologico che parte dal debutto di Vanna Vinci con โ€œLโ€™Altra Parteโ€ (Granata Press, 1993) fino alle sue opere piรน recenti e conosciute, come โ€œFrida, Operetta amorale a fumettiโ€. Ogni sezione espositiva รจ pensata per immergere i visitatori nelle storie dei personaggi creati da Vinci, permettendo di riscoprirli o di conoscerli per la prima volta.

Vanna Vinci รจ unโ€™artista completa: scrive soggetti e sceneggiature, realizza disegni e colori, dimostrando una padronanza assoluta dellโ€™arte del fumetto. La mostra vuole mettere in luce i molteplici livelli di lettura e le sfaccettature complesse delle sue opere, esplorando temi ricorrenti e lโ€™evoluzione del suo stile sia dal punto di vista visivo che narrativo. Al centro della poetica di Vinci vi รจ una profonda introspezione e unโ€™esplorazione continua dellโ€™identitร . I suoi personaggi affrontano tematiche legate alla scoperta di sรฉ, al rapporto con il passato e alla ricerca di un senso nel presente. Il suo lavoro, infatti, rappresenta un viaggio attraverso le complessitร  dellโ€™animo umano e le contraddizioni della societร , sempre con una sensibilitร  unica. La produzione di Vanna Vinci, particolarmente quella degli anni โ€™90 e โ€™00, ha segnato un cambiamento significativo nel fumetto, introducendo un filone intimista innovativo che si distacca dai cicli dellโ€™avventura classica. Questa svolta ha attirato un nuovo tipo di lettori, contribuendo a diversificare e arricchire il panorama fumettistico italiano.

Ed รจ cosรฌ che la descrive Riccardo Corbรฒ: โ€œTiferno Comics, in oltre 20 anni di attivitร  culturale nel mondo del fumetto, ha ospitato i piรน grandi artisti della scena internazionale di comics, ma Vanna Vinci tra tutti รจ quella che ha meglio saputo raccontare lโ€™avventura dellโ€™animo umano, come della sua carne, in tutte le sue sfaccettature. Cittร  di Castello, con la sua massima valorizzazione delle opere degli artisti, in contesti espositivi prestigiosi, si conferma una delle capitali del fumetto italiano.โ€

Chi รจ Vanna Vinci?: Nasce a Cagliari. Dopo essersi diplomata allโ€™Istituto Europeo di Design di Cagliari, ha lavorato nel settore della grafica pubblicitaria per alcuni anni. Ha pubblicato due storie brevi su Fumo di China di Marcello Toninelli. Poi, alla fine degli anni Ottanta, folgorata sulla via di Bologna dallโ€™apertura della Granata Press di Luigi Bernardi e Roberto Ghiddi, ha deciso di dedicarsi al fumetto ed ha pubblicato la sua prima vera storia (Lโ€™Altra parte) su Nova Express, a cui รจ seguito il volume.Da allora non ha mai smesso di fare fumetti. Dopo aver creato storie con a tematica quotidiana e intimista, con incursioni nel fantastico, nel racconto di fantasmi e altri aspetti del soprannaturale, ha inaugurato una serie di biografie a fumetti (la prima uscita nel 2013 per Dargaud) analizzando la figura e la questione femminile: La Casati, Tamara de Lempicka, Frida Kahlo, Maria Callas e le sette grandi libertine della Parigi della Belle Epoque di Parle-moi dโ€™amour. Ha vinto lo Yellow Kid come miglior disegnatore nel 1999 e il gran Guinigi nel 2005. Nel 2001, il suo libro Lโ€™Etร  Selvaggia, scritto da Giovanni Mattioli, ha vinto il premio Romics come miglior opera di scuola europea. Nel 2015 ha ricevuto il premio Boscarato come miglior autore, nel 2016 il premio della Satira e nel 2021, il libro Parle-moi dโ€™amour ha vinto il premio Coco come miglior libro dellโ€™anno. Nel 2024 รจ stata insignita del Romics d’Oro. Vive e lavora tra Bologna, Milano e Cagliari. Il suo personaggio piรน ribelle rimane la bambina Filosofica.

 

Novitร  di questโ€™anno รจ anche lโ€™ecosostenibilitร  della mostra, le gigantografie dellโ€™allestimento, sono infatti state stampate su materiale completamente ecosostenibile e riciclabile. Un ulteriore upgrade di questa realtร  che, nel suo piccolo, รจ attenta anche al rispetto dellโ€™ambiente e cerca di utilizzare responsabilmente le risorse a disposizione. Lโ€™inaugurazione dellโ€™esposizione sarร  sabato 7 settembre alle ore 16.00 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Cittร  di Castello alla presenza dellโ€™autrice Vanna Vinci, della curatrice della mostra Vittoria Mainoldi di ONO arte e del Direttore scientifico Riccardo Corbรฒ, oltre che degli amministratori comunali. Sarร  questa lโ€™occasione anche per consegnare la โ€œPresidenza Eternaโ€ a Gianfranco Bellini, che per oltre 20 anni ha guidato con passione lโ€™associazione dando slancio a questa manifestazione che nel tempo ha avuto un richiamo non solo territoriale, ma anche internazionale. Lโ€™invito per tutti gli appassionati di fumetto, arte e letteratura, รจ quello di partecipare a questa straordinaria mostra, per celebrare lโ€™opera di una delle artiste piรน rappresentative della scena contemporanea e per continuare a far battere il cuore pulsante della cultura e del fumetto.

Anche questโ€™anno, lโ€™amico e ormai concittadino Vincenzo Mollica, ha supportato la mostra con una sua critica che va ad esaltare esattamente lโ€™arte di Vanna Vinci, come solo la sua penna sa fare. Il leggendario giornalista e critico ha da sempre sostenuto con entusiasmo e passione la nostra manifestazione, Tiferno Comics. Il suo prezioso contributo, sia come conoscitore profondo del mondo del fumetto, sia come voce autorevole dell’arte e della cultura italiana, รจ stato fondamentale nel darci visibilitร  e credibilitร . La sua vicinanza ci ha arricchito e motivato, contribuendo a rendere Tiferno Comics un evento di rilievo nazionale.

Venezia e Cittร  di Castello unite dalla cultura. Quest’anno, infatti, la Mostra del Cinema di Venezia accoglie con grande attesa la presentazione del film “Callas”, un omaggio alla celebre soprano Maria Callas. In parallelo, al Tiferno Comics 2024, l’artista Vanna Vinci celebra questa icona senza tempo attraverso le sue splendide tavole illustrate esposte nella mostra a lei dedicata. Vanna Vinci, protagonista della nostra mostra, ha esplorato la figura della divina Callas in profonditร , creando una narrazione intensa e suggestiva che unisce fumetto e biografia. Le sue opere originali, che sono parte della retrospettiva esposta a Palazzo Facchinetti, offrono un’interpretazione artistica straordinaria della stessa Callas, rendendo omaggio al suo mito immortale e alla sua complessa personalitร . La coincidenza tra la presentazione del film a Venezia e l’esposizione delle opere di Vanna Vinci a Cittร  di Castello crea un ponte culturale unico tra il mondo del cinema e quello del fumetto, entrambi volti a rendere tributo a una delle piรน grandi artiste del XX secolo. Un’occasione imperdibile per immergersi nellโ€™arte visiva e narrativa di due discipline diverse, accomunate dall’amore per la figura inimitabile di Maria Callas.

Orari di apertura

Giovedรฌ – Domenica 10 – 12; 16 – 19.30. ingresso 7 โ‚ฌ

info: tifernocomics@gmail.comย  ย www.tifernocomics.com