Pinacoteca Comunale, 8 marzo 2023 giornata dedicata alle donne

8 MARZO 2023
PINACOTECA COMUNALE DI CITTA’ DI CASTELLO
Giornata Internazionale della Donna

🌸 CORRISPONDENZE 🌸

In occasione della Giornata Internazionale della Donna ingresso omaggio in Pinacoteca per le signore durante tutta la giornata. Ricordiamo gli orari d’ingresso al museo:
Mattina 10:00-13:00 e Pomeriggio: 15:00-18:00

🌸 ORE 17:00 – Percorso tutto al femminile per esaltare la donna attraverso le opere e le immagini presenti all’interno delle sale della Pinacoteca.
Ancora una volta la ricca collezione tifernate sarà fonte di ispirazione per esaltare i molteplici aspetti del carattere femminile grazie ad un percorso pensato da PoliedroCultura accompagnato da letture a cura di “LaAV Letture ad Alta Voce” che con i loro interventi renderanno ancora più piacevole la visita alle sale del palazzo.

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria

PoliedroCultura
📞 0758554202 / 0758520656
📧 cultura@ilpoliedro.org

Weekend di Ognissanti ricco di eventi

Apertura della Pinacoteca Comunale di Città di Castello tutta la settimana con orario 10:00-13:00 e 14:30-18:30 compreso lunedì 31 Ottobre.
Martedì 1 Novembre orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00

Eventi Previsti:

Sabato 29 ottobre ore 16:00
In Occasione della Mostra Mercato del Tartufo Poliedro propone una visita guidata in Pinacoteca per adulti e aperitivo con degustazione di prodotti a base di tartufo presso il bar “La Piazzetta”.

Costo: € 17,00 a partecipante

Lunedì 31 ottobre ore 21:00- 22:30 circa
Finalmente torna “Halloween” in Pinacoteca, percorso e attività rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni. Prendendo spunto dalle rappresentazioni mostruose degli affreschi e dei graffiti del Palazzo i bambini passeranno una serata DA PAURA!!!!

Costo: € 9,00 a partecipante

BUON COMPLEANNO PINACOTECA

FURTO AL MUSEO

Pinacoteca al chiaro di luna

Concerto di Pasqua in Pinacoteca e apertura straordinaria museo

Approfondimenti mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”

Ospitata nelle sale del piano nobile della Pinacoteca comunale di Città di Castello la mostra analizza le tappe dell’attività del maestro urbinate in città quando, appena diciassettenne, poté entrare in contatto con un ambiente ricco di stimoli, legati innanzitutto al soggiorno di Luca Signorelli. Oltre al confronto con Signorelli, una particolare attenzione verrà dedicata agli artisti fondamentali per la formazione di Raffaello come suo padre Giovanni Santi, Pietro Perugino e Pintoricchio.
Tra le opere in mostra si segnalano alcuni frammenti della Pala Baronci di Raffaello, prima opera documentata dell’artista, provenienti da Napoli (Museo e Real Bosco di Capodimonte) e Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo). I frammenti napoletani sono stati per l’occasione restaurati grazie all’intervento del comune di Città di Castello. Fulcro dell’esposizione sarà il Gonfalone della Santissima Trinità, unica opera mobile del maestro conservata in Umbria, che, proprio in vista della mostra, è stato sottoposto ad un eccezionale intervento di restauro curato dall’ICR. L’intervento ha permesso di colmare alcune delle lacune presenti e lasciate ‘a vista’, consentendone una migliore lettura.
Grazie all’ausilio di installazioni multimediali e ricostruzioni a grandezza naturale, verrà riproposto il contesto originario di alcune delle opere di Raffaello a Città di Castello come l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino e lo Sposalizio della Vergine.
La mostra, promossa dal Comitato regionale umbro per le celebrazioni raffaellesche Guarda Raffaello, è stata approvata dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio gode di un contributo pubblico statale erogato dal Ministero della Cultura (MiC).
Per informazioni dettagliate sulla mostra dedicata a Raffaello Sanzio vi invitiamo a cliccare tra i link utili

POLYOU PER RAFFAELLO

Le attività, seguite dai nostri esperti di didattica museale, sono rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.


Per tutti gli altri interessati sono possibili visite didattiche alla mostra e alla città.

Tutte le informazioni su POLYOU PER RAFFAELLOÂ