“ITINERARI DI MUA” – Secondo appuntamento con il “CASTELLO BUFALINI” e la storia della famiglia Bufalini.

IL CASTELLO BUFALINI 

Passato di proprietà nel 1487 a Niccolò di Manno Bufalini, vennero intrapresi lavori di ricostruzione su progetto dell’architetto romano Mariano Savelli e su indicazioni di Giovanni e Camillo Vitelli, uomini d’armi ed esperti in architettura militare. Assunse l’aspetto di una fortezza, a pianta quadrata irregolare con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni, la torre maestra; un ampio fossato con acqua la circondava.

La storia dell’edificio è legata indissolubilmente a quella della famiglia Bufalini, che vantava personaggi affermatisi in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico. A partire dagli anni Trenta del XVI secolo, la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare rispondente a precise esigenze artistiche, sociali e culturali, secondo la volontà di Giulio I e del fratello, l’Abate Ventura Bufalini. Benché sia stato l’interno a subire maggiori modifiche, con la creazione di ampie sale distribuite attorno ad un cortile con due lati porticati, risale a quel periodo l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale in posizione centrale.

Dall’esterno rimase ben visibile l’originaria struttura militare dell’edificio. Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino della cerchia dei Sangallo Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero, ma i lavori furono ultimati con l’intervento del Vignola attorno al 1560.

L’edificio nasce come fortilizio militare della famiglia dei Dotti di Sansepolcro. In seguito alla battaglia di Anghiari, nel 1440, divenne un avamposto militare a difesa del territorio di Città di Castello. Nel 1487 fu assegnato a Niccolò di Manno Bufalini, a cui si devono i lavori di ricostruzione che conferirono alla struttura l’aspetto di una fortezza a pianta quadrata irregolare, circondata da un ampio fossato e con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni: la torre maestra.

A partire dagli anni Trenta del Cinquecento, il fortilizio fu trasformato in residenza nobiliare da Giulio I Bufalini e dal fratello, l’abate Ventura. Risale a quel periodo l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale in posizione centrale. Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero e i lavori furono ultimati attorno al 1560. Durante l’ultimo decennio del Seicento e i primi anni del Settecento, il palazzo divenne un’amena villa di campagna, secondo il progetto dell’architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi.

Dalla fine del Seicento o il palazzo fu ristrutturato dall’architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi come amena villa di campagna con “giardino all’italiana”. L’edificio si arricchì nel Settecento di pregevoli opere d’arte, tra le quali stucchi, cicli pittorici su affresco e tela, volti anche a celebrare i Bufalini divenuti marchesi.

Nel luglio del 1989 Castello Bufalini è stato acquisito dal demanio dello Stato e costituisce ad oggi un raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra, che conserva gran parte del suo arredo storico.


Percorso Turistico di Palazzo Bufalini

Nel percorso di visita si possono ammirare: il panoramico Loggiato; le splendide sale dipinte da Cristofano Gherardi nella prima metà del Cinquecento; i saloni con il mobilio, la tappezzeria, i quadri, le vetrine che custodiscono i preziosi servizi da tavola in maiolica e la cristalleria. Fra le altre spiccano la Stanza degli Stucchi con le immagini delle “donne forti” e la Camera del Cardinale Giovanni Ottavio Bufalini, con la bellissima culla. Il parco è un tipico esempio di giardino all’italiana con il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, la “ragnaia”, le fontane, il frutteto, il cosiddetto “giardino segreto” ed il labirinto.

Il Castello Bufalini emerge nell’abitato di San Giustino (Perugia) ed è un ammirevole esempio di dimora storica signorile. Adibito a museo, dopo l’acquisizione da parte dello Stato nel 1988, è circondato da un elegante giardino all’italiana con rari esemplari di rose. La struttura nasce come fortezza privata di una famiglia ghibellina di San Sepolcro e dopo la battaglia di Anghiari (1440) diventa avamposto militare di Città di Castello, ben presto distrutto per ordine della Repubblica fiorentina.

Con l’arrivo della bella stagione, i visitatori del Castello Bufalini, raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra anche negli arredi, che sorge a San Giustino in provincia di Perugia, troveranno una grande sorpresa.


IL Labirinto del Castello – La meta turistica del Castello

“Da domenica 21 aprile 2024, per la prima volta, il labirinto, posto all’interno di uno tra i più grandi e importanti giardini formali all’italiana dell’Umbria – circa 13.000 mq -, sarà aperto al pubblico fino a ottobre, ogni terza domenica del mese, solo su prenotazione (T. 075.856115; E. drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it) per gruppi di massimo 10 persone, con turni alle ore 11.00 e alle ore 17.00.” “Il labirinto non è soltanto un’opera botanica eccezionale, ma un’idea esoterica che si trasforma in esperienza – afferma Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia-Direzione regionale Musei Umbria – Per questo la riapertura del labirinto al Castello Bufalini arricchisce il fascino di un luogo che nei prossimi anni riserverà al pubblico molte sorprese”.

“L’apertura al pubblico di uno dei labirinti di siepi più interessanti del panorama italiano – dichiara Veruska Picchiarelli, Direttrice di Castello Bufalini -, s’inserisce in un processo di recupero e rivalutazione di altre aree, interne ed esterne, dell’intero complesso, che porterà a partire dai prossimi mesi a raddoppiare e a riqualificare tota

lmente il percorso di visita”. Il Castello, afferente al MiC, Direzione Regionale Musei Umbria, è nato come fortilizio militare del Comune di Città di Castello a difesa dei confini dello Stato Pontificio ed è stato trasformato a metà del Cinquecento dalla famiglia Bufalini in villa di delizie che si affaccia sul paesaggio dell’Appennino.

Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, il suo parco venne organizzato in sette aree principali collegate tra loro e racchiuse da percorsi perimetrali posti a margine del fossato e del muro di cinta. Una di queste era occupata proprio dal labirinto creato per lo svago dei signori e formato da alte siepi di bosso. Il tracciato, che misura all’incirca 670 mq, è di forma trapezoidale con tre centri distinti, con un unico accesso, ai cui lati il 4 novembre 1694 furono piantati due cipressi, ancora viventi, che sono tra gli alberi più antichi del giardino.

Nell’archivio del castello si trovano alcuni disegni relativi alla sua progettazione e realizzazione, in particolare una planimetria databile al 1706, la Pianta del palazzo e giardino della villa di S. Giustino dei sign.ri March.si Bufalini, da cui è possibile vedere come il suo tracciato sia rimasto invariato nei secoli. Ciò fa pensare che almeno in parte le piante di bosso siano quelle interrate nel 1692, rendendo il labirinto di Castello Bufalini uno dei più antichi d’Europa.

Via Largo Crociani, 3 – 06016 San Giustino (PG)
Tel. 075 856115
email: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it


Direttore: Veruska Picchiarelli

Orario di apertura
Venerdì, sabato e domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 9:00 e alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Ingressi a cadenza oraria alle ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00. Visita sempre accompagnata.
Ultimo ingresso consentito mezz’ora prima della chiusura.

Chiuso dal lunedì al giovedì. Apertura esclusivamente su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.

Domenica e prima domenica del mese: sempre aperto con orario ordinario.

Festivi infrasettimanali:
Mercoledì 25 dicembre: chiuso
Giovedì 26 dicembre: aperto con orario ordinario
Lunedì 6 gennaio: aperto con orario ordinario


 

 

“I Freghi della Badia” – Teatro Ore d’oro – Sabato 21 Dicembre ore 21.00.

Titti e Lisina vengono svegliate nel cuore della notte da un rumore sospetto: due ladri si sono introdotti in casa, alla ricerca del denaro destinato alla ristrutturazione del loro appartamento. Ma ciò che inizia come un semplice furto si trasforma presto in un gioco pericoloso, fatto di rivelazioni inaspettate, doppi giochi e alleanze improbabili. Nulla è come sembra, e ognuno lotta per ottenere ciò che desidera… Ma chi avrà davvero la meglio?

✨ L’ingresso è gratuito fino al raggiungimento della capienza del teatro

🎭 A RUBÈ POCO SE VA N’GALERA
📅 21 Dicembre 2024 🕗 Ore 21:00
📍 Teatro Ore d’Oro di Trestina (sotto la chiesa di Trestina)

📢 Ti aspettiamo per vivere insieme questa storia che farà ridere… ma anche riflettere!

“ITINERARI DI MUA” – Il primo appuntamento degli Itinerari di MUA con La Rocca di Umbertide: da prigione Medioevale a Galleria d’arte contemporanea.

Sulla sua costruzione alcuni autori affermano che i lavori iniziarono nel luglio 1374, altri che l’incarico di costruire la Rocca fu affidato da Perugia al “Guidalotti” nel 1385, durante le lotte tra nobili e popolani. Le opinioni sono invece concordi nell’affermare che l’opera nel 1389 era terminata e che il direttore dei lavori fu Alberto Guidalotti e progettista l’architetto “Angeluccio di Ceccolo” detto il “Trocascio”. Nel 1394 nella Rocca fu rinchiuso prigioniero “Braccio Fortebracci da Montone” che fu Signore di Perugia.

Il “Papa Leone X” nel 1521, affidò la custodia della Rocca alle persone più ragguardevoli di Fratta per sette anni e tale onore fu prorogato da Clemente VII per altri dieci, affinché lo stipendio, che altrimenti si doveva versare al castellano e ai soldati, venisse impiegato nel restauro delle mura. In quel periodo la Camera Apostolica versava annualmente alla Fratta un contributo di sessanta scudi per la manutenzione e le riparazioni della Rocca, pretendendo che il castellano offrisse in cambio due libbre di cera alla cappella del magistrato perugino. Sempre durante questo secolo, divenne sede di una guarnigione militare pontificia e ne fu ampliato l’apparato difensivo.

La sovvenzione perugina fu abolita nel 1798, quando la Fratta divenne uno dei tredici Cantoni del Dipartimento del Trasimeno. Con il ritorno del Papa Pio VII alla guida dello Stato Pontificio nel 1814, la rocca fu destinata a pubbliche carceri, utilizzazione che durò fino al 1923. Da questo momento fino al 1974, il complesso venne destinato ad uso abitativo, dovendo subire alcune trasformazioni interne e la copertura dei due torrioni circolari.

Nel 1984 l’Amministrazione comunale ha iniziato l’intervento di recupero della struttura e dopo un intenso impegno di progettazione e di lavoro la Rocca è stata restituita alla città. Sono state apportate alcune modifiche strutturali, pur nel rigoroso rispetto del nucleo originario. L´amministrazione comunale, ultimati i lavori di restauro, ha deciso di utilizzare la Rocca per iniziative culturali ed espositive.  L’esemplare disponibilità ed il generoso contributo di artisti, galleristi e collezionisti che hanno donato al centro opere prestigiose hanno permesso di costituire così il primo embrione di un museo d’arte contemporanea ad Umbertide.                              Le opere donate al centro vengono esposte periodicamente nelle sale della Rocca.

Dati tecnici: La fortezza è costituita da una torre quadrata di m. 7,60 di lato e di m.31,60 di altezza di fronte al torrente Reggia. Le solide mura sono spesse alla base m. 2,20. Verso l’interno della città sono uniti alla torre due torrioni circolari più bassi ed un terzo baluardo quadrato. Oggi la Rocca presenta una sola porta nella Piazza Fortebracci, ma un tempo ne aveva un’altra in direzione della Reggia, detta ” del soccorso”, entrambe munite di ponti levatoi. La novità di maggior rilievo è data dall’entrata creata alla base delle mura del torrione sinistro, per permettere il collegamento della Piazza del Mercato con Piazza Fortebracci. Questa nuova entrata consente anche di accedere direttamente dalla Rocca al Teatro dei Riuniti. Il ritrovamento di un’antica scala in muratura nella prima stanza della Rocca, al primo piano, ha permesso poi di ricucire il collegamento verticale all’interno della torre: dai suoi sotterranei alle merlature. Anche la ” segreta” posta nella parte inferiore della torre è stata rinvenuta a lavori iniziati; dopo aver tolto più di un metro e mezzo di terriccio è stata trovata la ” botola” attraverso la quale si scende nella ” segreta” della torre.

ROCCA DI UMBERTIDE – CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA

La trecentesca Rocca di Umbertide dal 1998 è la sede dell’omonimo Centro per l’Arte Contemporanea: spazio espositivo pubblico permanente dedicato all’arte e alla cultura nella sua particolare sede e nelle sale che vanno dal sottosuolo alle torri circolari che, nel corso degli anni, ha ospitato significativi eventi con protagonisti importanti artisti italiani e internazionali, spaziando tra diverse tendenze stilistiche, modalità tecniche, generazioni anagrafiche (pittura, arti plastiche, fotografia, videoarte) e molte forme d’espressione di varie culture e popoli della terra (Europa, Asia, Africa, Americhe, Australia e Oceania).

Bibliografia Amoni D. (1999), Castelli Fortezze e Rocche dell’Umbria, Ponte S. Giovanni, Perugia, Quattroemme.

INFORMAZIONI

Visitabile tutto l’anno (escluso Gennaio) da Martedì a Domenica (10.00 alle 12.00) e (16.00 alle 19.00).

Tel.  075.9413691.

 

Inaugurazione mostra “NUVOLO” – Spoleto, Palazzo Collicola – (14 Dicembre a 23 Febbraio)

Piano Terra, Palazzo Collicola
SPOLETO

14 dicembre 2024 – 23 febbraio 2024
inaugurazione sabato 14 dicembre, ore 11.30

La mostra NUVOLO è uno spazio che nasce dalla collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto e l’Associazione Archivio Nuvolo di Città di Castello e ha l’intento di mostrare una particolare attitudine dell’artista Nuvolo (Giorgio Ascani, 1926-2008) a esperire nella pittura le innumerevoli variazioni di possibile spazialità all’interno della pittura: nel titolo della mostra l’elevazione ‘alla ennesima’ del termine ‘spazio’ è a indicare la vasta quantità di variazioni di spazio utilizzate dall’artista nelle sue opere nel corso della sua lunga carriera. Questo ha condotto a una produzione artistica, continua e sempre concettualmente riconoscibile, con mutazioni e cicli di opere spesso anche formalmente diversi dai precedenti.
La titolazione NUVOLO Spazioⁿ vuole inoltre richiamare il vasto e puntuale interesse di Nuvolo per gli aspetti scientifici della conoscenza umana e per le sue iterazioni con il fare arte: quindi attenzioni continue alle nuove tecnologie contemporaneamente alle teorie più avanzate della fisica e matematica.

Le dodici sale espositive di Palazzo Collicola saranno allestite in modo da sottolineare, nell’esposizione dei differenti cicli pittorici, i cambi di visioni del tema dello spazio presenti in essi, fornendo al visitatore una visione complessiva del caleidoscopico operare dell’artista nel vasto territorio della pittura, fornendogli gli strumenti visivi e critici per ritessere il pensiero che lega le opere una all’altra e definire la complessa personalità artistica di Nuvolo.
L’attenzione all’uso della spazialità interna dell’opera, dalla rarefazione del colore al completo riempimento segnico, dalla gestione statica a quella dinamica, all’evocazione di concetti propri della fisica moderna, è un aspetto finora poco indagato e diviene elemento caratterizzante della mostra di Spoleto.
Le opere sono provenienti da collezioni private e pubbliche, italiane e estere, e dall’archivio Nuvolo di Città di Castello che fornisce anche parte del supporto logistico della mostra.

“TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE” – Tiferno Blues Project (12 Dicembre – ore 21) – Teatro degli Illuminati

Il concerto di Natale….. come gli anni scorsi, ma incredibilmente diverso dagli anni scorsi. Questa volta la Sofy non sarà sul palco fisicamente, ma sarà comunque presente grazie all’amore di tutti coloro che le vogliono bene. L’AMMI, ente organizzatore, devolverà l’incasso in un’opera di beneficenza in suo ricordo.

Gruppo fondato nel 2016 da Fabio Coltrioli, suo componente fino alla scomparsa avvenuta il 10 maggio 2022. Il nome della band deriva dalla volontà di rendere omaggio ad una rassegna che si svolgeva anni fa a Città di Castello e che è rimasta nei ricordi di molti.

La band oggi è composta da Giovanni Procelli e Simone Procelli alle trombe, Gualtiero Ercolani, Pino Morgia e Michele Procelli ai sax, Daniele Fiorucci alla batteria, Stefano Cozzari al basso, Nico Pruscini alla chitarra, Enrico Caruso alle tastiere e Lucilla Romanetti (voce).

Il concerto si terrà presso Teatro degli Illuminati in data 12 Dicembre 2024
Per info e prenotazioni vi potete rivolgere al numero 3294736200.

“NATALE IN CITTÀ” – Tutti gli eventi a Città di Castello per il mese di Natale!

A Città di Castello quest’anno sarà un Natale da vivere tutti i giorni! Con un’atmosfera di allegria e serenità che per oltre un mese si respirerà passeggiando nel centro storico: tra i mercatini e la pista di pattinaggio su ghiaccio che abbracceranno l’Albero e grazie alle tantissime iniziative e ai grandi eventi culturali che rifletteranno un’idea forte di comunità. Il calendario diNatale in città” 2024 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Luca Secondi, l’assessore al commercio e al turismo Letizia Guerri, l’assessore alla cultura Michela Botteghi, il presidente del Consorzio “Pro Centro” Cristian Braganti […] e rappresentanti dell’associazionismo cittadino. “Il 30 novembre accenderemo l’Albero di Natale in Piazza Matteotti con tutte le luminarie del centro storico e fino al 6 Gennaio ogni giorno ci saranno attrazioni con cui aspettare e trascorrere le festività, vivere un bellissimo periodo in compagnia di una programmazione di iniziative molto ricca.” […]

[…]

“Offriremo ai tifernati e ai turisti una città viva, calorosa e accogliente, con tante cose da fare e da vedere per assaporare la vera atmosfera del Natale. Tutta la programmazione che riguarderà il centro storico coinvolgerà sia i commercianti dei negozi  sia gli operatori economici del mercato settimanale sia gli espositori di Retrò. […] La pista di pattinaggio su vero ghiaccio è una novità pensata per tutti, come sarà per tutti l’offerta a tema natalizio dei mercatini: due attrazioni che proporremo per la prima volta nel quadro degli eventi simbolo del periodo natalizio a Città di Castello”. “Per la cultura il Natale 2024 sarà il Natale della Pala di Santa Cecilia. Terminato il restauro, l’opera sarà esposta al pubblico Sabato 28 Dicembre alle ore 16 nella Pinacoteca comunale con un nuovo allestimento e verrà ufficializzata la sua nuova attribuzione a Luca Signorelli e aiuti: Città di Castello avrà dunque una nuova opera del Signorelli, un bellissimo regalo di Natale grazie all’Università E Campus e al restauratore Paolo Pettinari.” […]                                                                                                                                                              “Anche a Natale proseguiremo con il filone contemporaneo che è stato il filo rosso di questo 2024” ha evidenziato l’assessore alla cultura, parlando della Pinacoteca comunale, che nell’Event room dell’Ala Nuova ospiterà una mostra dedicata a un artista molto amato e conosciuto come Novello Bruscoli, e dello studio Sarteanesi, che tornerà a vivere come studio creativo, ospitando grazie a Poliedro Cultura un pomeriggio di live painting.                                                                                                      “Come Consorzio Pro Centro2 quest’anno […] Siamo riusciti, lavorando con largo anticipo, a portare finalmente in centro una pista per pattinare su ghiaccio e ad arricchire il nostro corso principale con mercatini natalizi. Come sempre nei fine settimana ci sarà ampio spazio per gli eventi e gli spettacoli, che faranno felici i bambini ed allieteranno lo shopping dei nostri clienti. Confidiamo che il nostro proposito di donare un’atmosfera natalizia sia ben accolto da cittadini, clienti e turisti, così da riempire le piazze e le vie di gente felice e sorridente”.

Programma :

  • Mercoledì 04 Dicembre : “L’ora delle storie” Letture a tema Natalizio (da 4 anni) con Giuliana Leandri e Maria Fiorelli Besi (17 -18) Biblioteca Carducci.
  • Venerdì 06 Dicembre : “The Christmas Carol” Michelangelo Pulci (20:4) Teatro degli Illuminati.
  • Sabato 07 Dicembre : Apertura Straordinaria Torre Civica a cura di Poliedro Cultura (10-12/14-16). Accensione Luminare (Trestina 18:00) 
  • Domenica 08 : “Christmas Lab for Kids, Letterina a Babbo Natale” Centro Tradizioni Popolari (15.00). Animazione per Bambini – Manuel Event (16:00) corso Vittorio Emanuele.
  • Lunedì 09 : Laboratorio Natalizio per adulti (Associazione amici della Biblioteca Carducci) (17 – 18.30) Biblioteca Carducci.
  • Venerdì 13 : Fabbrica di Cioccolato in Piazza A.Costa
  • Sabato 14 : Apertura Straordinaria Torre Civica a cura di Poliedro Cultura (10-12/14-16). La notte dei pupazzi Associazione Amici Biblioteca Carducci  in Biblioteca  (10.00 – 12.30). Inaugurazione mostra “Remember Novello Bruscoli 100 anni di arte in Event Room” (11.30). Gli ambulanti di Forte dei Marmi a parco A. Lager. Concerto di Natale della scuola media dell’istituto A. Burri Teatro ore D’oro (21.00).
  • Domenica 15 Dicembre : Fabbrica di cioccolato e Retrò  Christmas Edition e arte di strada. Christmas Labs for Kids, Dolcetti Natalizi (Centro Tradizioni Popolari). live Painting nello studio Sartanesi (Studio Alvaro Sartaresi ore 16.00). Concerto Filarmonica Giacomo Puccini (17.30 Teatro degli Illuminati)
  • Lunedì 16 Dicembre : Laboratorio Natalizio per adulti (Associazione amici della Boblioteca Carducci) (17 – 18.30). 2° Circolo Città di Castello esibizione sotto l’albero (19.00 Piazza Matteotti).
  • Mercoledì 18 Dicembre : L’ora delle storie, Letture a tema Natalizio (da 4 anni) Giuliana Leandri e Maria Fiorelli Besi. (17 -18 in Biblioteca Carducci). 
  • Giovedì 19 Dicembre : Canti Natalizi Scuola dell’infanzia di San Francesco di Sales (17 – 18 Piazza Matteotti).
  • Venerdì 20 Dicembre :Ci se vede in piazza” (Rondine) (10.30 Piazza Matteotti). Esibizione Scuola Diamante danza (17.30 Piazza Matteotti). Esibizione scuola primaria S. Filippo e scuola dell’infanzia cavour (Piazza Matteotti 18.30). Centro storico presepe vivente itinerante lo chiederemo agli angeli-immagini del presepe nelle vie della città ,a cura di Oratorio Don Bosco (21:00 Santa Maria Maggiore).
  • Sabato 21 dicembre : Solstizio d’Inverno abbazia Badia Petroia (06-07.30). Tradizionale concerto di Natale scuola Alighieri – Pascoli (10.00). Luci e lanterne Malakos (6-10 anni) (15:00). Natale a due e a quattro ruote. Club auto e moto service (17.00 Piazza Matteotti). “Segui la stella” giornata dedicata al Natale (19.00 CVA di Cerbara).
  • Domenica 22 Dicembre : Grinch dispettoso centro storico Crhistmas Lab for Kids La Tombola di Natale (Centro Tradizioni Popolari ore 15.00). Animazione per Bambini. “Aspettando il Natale” (Trestina 18.00). La discesa di Babbo Natale al Canoa Club 44°Edizone. (Tombola di Natale a Trestina 18.00).
  • Giovedì 26 Dicembre : Et in Terra Pax 41° concerto di Natale (Corale Marietta Alboni).  live Painting nello studio Sartanesi (Studio Alvaro Sartaresi ore 16.00).
  • Sabato 28 Dicembre : Presentazione del Restauro di Santa Cecilia (16.00 Pinacoteca Comunale).
  • Domenica 29 Dicembre : Natale in Pinacoteca – Visita guidata (15.00 Pinacoteca Comunale). Torneo di scacchi (16.30 Biblioteca Comunale). 140 anni di Vasari – Vasari e tre donne pittrici (16.30 – Pinacoteca Comunale). Tuttorial degli Oblivion (20.45 a Teatro degli Illuminati).
  • Martedì 31 Dicembre :  00.00-3.00 Capodanno con l’alternativa
  • Venerdì 3 Gennaio : live Painting nello studio Sartanesi. (15-17).
  • Sabato 4 Gennaio : live Painting nello studio Sartanesi. (15-17).
  • Domenica 5 Gennaio : Apertura Straordinaria Studio Pillitu-Meroni. (10.00 – 16.00)
  • Lunedì 6 Gennaio : Semini nelle calze (6 a 10 anni) (11.00 Museo Malakos). La befana dei pompieri (18.00). brucia la Befana (Trestina CVA 18.00).

Ufficio Informazioni Turistiche
Corso Cavour, 5 e
06012 Città di Castello (PG)
Tel. 0758554922 – 0758529254

 

“OPUS AUREUM” Martedì 17 dicembre, ore 17.00 – Sala Rossi Monti, Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello

Martedì 17 Dicembre ore 17 presso la sala Rossi Monti della Biblioteca Comunale (Via XI Settembre) si terrà il Convegno “OPUS AUREUM”. Interverranno lo storico e critico d’arte Bruno Corà e la storica dell’arte, ma anche co-curatrice della mostra, Veruska Picchiarelli. In collaborazione con Inner Wheel club di Città di Castello.

Il Convegno è a partecipazione libera.

INFO : info@tutelamonumenti.org – www.tutelamonumenti.org

La storia della fondazione per la Tutela e Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere:
Nel marzo 1961 nasceva il Comitato cittadino per la difesa dei monumenti, composto dai seguenti soci fondatori: Angelini prof. Luigi, Bianchi geom. Renzo, Bistarelli prof. Armando, Giombini prof. Leopoldo, Giorgi arch. Giorgio, Mollaioli prof. Claudio, Pillitu prof. Luigi, Sarteanesi prof. Alvaro, Sarteanesi prof. Nemo, Vincenti geom. Antonio. Professionisti con competenze molto diversificate che, preoccupati dello stato di abbandono in cui versavano i pregevoli monumenti del centro storico, si impegnarono nell’ambizioso tentativo del loro recupero. L’Associazione cercò di ripristinare un circuito culturale cittadino interrotto dalla guerra, promuovendo conferenze, mostre, proiezioni di documentari artistici e scientifici e rappresentazioni teatrali. Ma l’attività primaria fu la tutela del patrimonio artistico della città. I soci operarono in un contesto in grande trasformazione, gli anni ’60-’80 del secolo scorso, in cui la città, da centro di una economia prevalentemente agricola, si trasformava in un polo industriale di notevole importanza. L’Associazione seppe coglierne le potenzialità organizzando un lavoro di coordinazione fra le Istituzioni. Erano gli anni in cui Burri, con le sue innovazioni geniali, procedeva nella ricerca materica e formale riuscendo ad attrarre in città nomi illustri della critica tra i quali i proff. Cesare Brandi, Francesco Arcangeli, Vittorio Rubiu e Maurizio Calvesi che rimarranno poi legati alla sua “Fondazione”. Infatti Alberto Burri negli anni 1976-77 manifestò l’intenzione di donare alla sua città natale circa 40 quadri per un’esposizione permanente. La donazione determinò la nascita della “Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri”. Ultimamente molti giovani professionisti, legati alla città e appassionati d’arte, si sono iscritti all’Associazione con la finalità di rinnovarla e renderla più visibile. A tal fine sono stati formati gruppi operativi in modo da sfruttare tutte le potenzialità degli associati nell’ambizioso programma di essere sempre puntuali e presenti nella salvaguardia del patrimonio comune.

L’Associazione si prefigge i seguenti obbiettivi: la conservazione del patrimonio artistico e storico dell’Alta Valle del Tevere, la promozione di restauri, di cataloghi, di studi del territorio e l’organizzazione di attività culturali quali conferenze, mostre e concerti.

Venerdì 6 Dicembre – Presentazione del libro “E SE AVESSI…” (Giuliana Bianchi Caleri) Biblioteca Comunale Carducci.

Venerdì 6 dicembre alle ore 17, presso la Biblioteca comunale avrà luogo la presentazione del romanzo 

“E se avessi …” di Giuliana Bianchi Caleri. Laureata in Materie Letterarie, è stata prima Docente e Formatrice di lingua italiana, quindi Dirigente scolastico.

Socia effettiva della prestigiosa “Accademia etrusca” di Cortona dal 2002,, fa parte di numerose Associazioni culturali; per anni ha operato attivamente a sostegno del mondo femminile.

Ha svolto e svolge un’intensa attività di ricerca di carattere storico ed ambientale, dando luogo a pubblicazioni di notevole interesse.

Appassionata di poesia, ha pubblicato quattro raccolte di liriche, conquistando prestigiosi premi.

Due le opere di narrativa al suo attivo:”Anima vera”, mette a nudo i primi venti anni dell’autrice, tra lotte personali e sociali, cui ha fatto seguito il testo“Nascere donna” che ripercorre, tra l’altro, l’attività politica della scrittrice, sino ad essere Candidata per l’elezione al Senato della Repubblica.

Il romanzo tenta di affrontare la complessità dell’animo umano, oscillante tra sentimenti profondi e la melma di certi comportamenti.

La narrazione tende spesso ad evidenziare la dicotomia tra i due sessi e le incomprensioni derivanti da visioni di vita non sempre conciliabili, fino a condurre verso soluzioni dolorose.

Ma il buono ed il tenebroso spesso convivono in uno stesso individuo, all’interno di una società tesa a modificarsi, ma ancora circondata da fili spinati, che racchiudono ataviche tradizioni.

L’amore domina le pagine del racconto attraverso la vita della sua protagonista e di altre figure maschili e femminili.

Un amore sempre in bilico tra sogno e realtà, tra verità ed immaginazione, all’interno di ambienti naturali che tutto avvolgono, con le tragedie e la pace, sino a cogliere la consapevolezza di un comune destino.

Il racconto non assolve e non condanna, ma esemplifica fatti e persone nel tentativo di dare un senso all’esistenza umana, contro la violenza di qualsivoglia natura.

Rappresenta infine molti aspetti della società, che si rimodella di continuo ma, per certi aspetti, lascia esplodere un passato che fatica a morire, sempre in bilico tra rimpianti e rimorsi.

Alla presentazione interverrà l’Assessore alla cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi, modererà Francesco Attesti. 

Loc. Ossaia, 62

52044 Cortona (AR) ITALIA

Mobile: +39 328 723 1102

Sabato 14 Dicembre – “REMBER Novello Bruscoli” 100 anni di arte – Pinacoteca Comunale Città di Castello

Dopo 20 dalla serie di eventi organizzati nel 2014, torniamo con un ricordo per i 100 anni dalla nascita e 30 dalla morte di Novello Bruscoli. Sabato 14 dicembre ore 11 Pinacoteca di Cittá di Castello.

Nel 1966 Novello Bruscoli, Armando Perugini e Alfredo Baldelli inaugurano la Galleria Il Pozzo

L’artista Bruscoli Novello fu un pittore attivo nel corso del XX secolo . Nacque a San Giustino Umbro nel 1924, morì a Città di Castello nel 1994 all’età di 70 anni.

  “Artista altotiberino, Bruscoli è sicuramente uno dei protagonisti dell’arte umbra del secondo novecento. Artista generoso, curioso, sperimentatore, sempre disponibile al confronto, torna a parlarci ancora oggi a più di 20 anni dalla morte, mostrando come la sua arte vada oltre ai luoghi e tempi in cui si è sviluppata e di cui si è alimentata. In lui sono sicuramente importanti le radici umbre e segnatamente alto tiberine, il mondo da cui non ha mai voluti distanziarsi. Questo a dimostrazione di quanto l’Umbria possa essere una terra aperta e ricca di fermenti artistici innovativi”.

La ‘Linea Umbra’ di cui Bruscoli fu uno degli instancabili animatori, è lì a testimoniare la ricchezza della eccentricità geografica che ben si dimostra, come per i grandi Maestri alto tiberini, apertura al mondo, stimolo alla sperimentazione alla ricerca e sviluppo della creazione di linguaggi nuovi ed originali”.

Molti sono nelle opere dell’artista i riferimenti, anche simbolici, che rimandano al desiderio di contrastare un mondo fatto di barriere e diaframmi per dare piena espressione alla sensualità e alla libertà contro qualsiasi forma di costrizione e abbandono. Nei primi anni di produzione artistica Bruscoli si dedica a una pittura semplicemente figurativa, dimostrando una notevole capacità nell’uso del disegno e del colore; poi la vicinanza a Burri, la collaborazione con il Gruppo di Spoleto e la militanza in “Linea Umbra” nel 1967, movimento promosso dalla galleria tifernate “Il Pozzo” e da quella spoletina “Plinio il Giovane”, lo portano ad esplorare soluzioni pittoriche più complesse ed elaborate, ricche di contenuti ed accostamenti apparentemente inusuali, ma significativi  per un animo consapevole e audace come il suo.

Sabato 21 Dicembre 2024 “SOLSTICE E BADIA”. Abazzia di Santa Maria e Sant’Egidio

Sabato 21 Dicembre 2024 (Solstizio d’inverno) alle ore 6.00 Badia Petroia si riempirà di profumi, candele, canti gregoriani a cura degli Armonioso Incanto diretti dal m° Franco Radicchia, dopo gli interventi dei proff. Stefano Bravi ed Enrico Lepri ci sarà una calda colazione nei locali dell’ex monastero (dove saranno presenti opere di Daniela Biagioli e Marco Coraggi). In mattinata escursione per le colline di Badia (con visita alle sculture della fam.Guidi) per concludere con una visita guidata all’abbazia e con uno spuntino sempre nei locali del Giardino della Badia. Vi aspettiamo. 

Si ringraziano per la disponibilità:

Parrocchia di Badia Petroia e Diocesi di Città di Castello

Il Giardino della Badia

Armoniosoincanto

Enrico Lepri

Daniela Biagioli

Marco Coraggi

Stefano Bravi 

Programma : 

ORE 6:00 “Canti Gregoriani, Inni e Antifone 0” Gruppo vocale Armoniosoincanto con direttore Franco Radicchia. Abazzia di Santa Maria e Sant’Egidio.

ORE 7:30 “I colori del nuovo giorno. Rinasce la speranza” a CURA DI prf. Stefano Bravi, “Siamo polvere di stelle”. Abazzia di Santa Maria e Sant’Egidio.

ORE 8.30 Colazione al Giardino della Badia

ORE 9.00 Innaugurazione esposizione di Scultura e Pittura (Biagioli e Coraggi)

ORE 9.15 camminata ad anello (Badia Petroia, trevine, Poggio dell’abete. 10 Km)

ORE 13.00 Visita guidata all’Abazzia

ORE 13.30 Spuntino nel Giardino