PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA

SABATO 23 SETTEMBRE ORE 16:00
Pinacoteca comunale di Città di Castello
In Occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
SEGRETI E SAPERI TRAMANDATI – LA BOTTEGA DEL PITTORE
Tramandare antiche ricette, preparare accuratamente ogni colore grazie ai pigmenti mescolati con sapienza, selezionare minuziosamente setole per creare i pennelli…
questi e altri segreti saranno svelati durante la visita alle opere e agli affreschi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera.
Attività per famiglie
€ 5,00 a partecipante
PRENOTAZIONI
PoliedroCultura
0758554202 /0758520656
cultura@ilpoliedro.org
Programma:
⏱Ore 15:00 percorso Malakos con Debora – Un museo completamente rinnovato apre le porte a tutte le/gli insegnanti di ogni ordine e grado. Siete invitati ad esplorare le nuove sale, il percorso blu, la sala della terra, dell’evoluzione umana e della geologia, per terminare curiosando con tutti sensi all’interno della mostra sensoriale.
A corollario dell’esperienza costruiremo un prototipo Tinkering a tema.
Non mancate! Special bonus per chi partecipa all’evento 😉
⏱16:00 coffee break
⏱16:30 visita al Centro delle Tradizioni Popolari con Elisa – Il Centro delle Tradizioni Popolari “Livio Dalla Ragione” costituisce uno dei primi esempi realizzati in Italia di raccolta dedicata alla tradizione contadina. Gli ambienti originali rispecchiano quelli abitati una volta dalle famiglie contadine altotiberine e sono ricchi di oggetti utilizzati nella quotidianità. La grande cucina della casa colonica è il luogo ideale per i nostri laboratori volti a scoprire ricette culinarie, giochi, passatempi del passato. Vi aspettiamo per scoprirlo insieme!!
Fino ad esaurimento posti
Prenotazione
PoliedroCultura
0758554202 /07585260656
cultura@ilpoliedro.org
La mostra Sotto lo Stesso Cielo ruota intorno al concetto di senso del sacro in tutte le sue declinazioni e sulla necessità da parte dell’Arte di prendere una posizione che permetta di pensare oltre all’esteriorità da ipermercato dell’epoca attuale per porre le basi verso altre ripartenze, più idonee a rispondere al bisogno di verità dell’uomo contemporaneo.
Partendo da presupposti e da esperienze eterogenee, chi da una visione più laica, chi da una più esplicitamente spirituale e cristiana, gli artisti in mostra sollecitano il visitatore a riflettere sulla centralità del Sacro in tutte le sue manifestazioni, in un momento storico particolarmente drammatico di imbarbarimento e di decadimento che sembra essere irreversibile.
L’uomo contemporaneo è il risultato dei suoi esercizi despiritualizzati orientati dalle leggi di mercato che hanno prodotto una crisi della civiltà moderna che ora deve fare necessariamente i conti con i problemi fondamentali dell’umanità. Allora da dove ripartire se lo spazio interno dell’uomo crolla a causa dell’enorme vantaggio dell’esteriorità, dell’apparire, del fuori, che ha prodotto probabilmente lo smarrimento dell’anima? Gli artisti con le loro opere ci indicano diverse modalità. La necessità che emerge sta nella bellezza di una sfida esistenziale che faccia della propria esistenza e dell’esercizio dell’Arte un modo di vivere attivo, che permetta di smascherare quei meccanismi di un presente caratterizzato sempre più dalla presa di controllo dell’intero processo di costruzione del simbolico e dello spirituale che appartiene alla sfera emotiva e più profonda dell’umano sentire.
La mostra verrà inaugurata alla presenza degli artisti sabato 2 settembre, ore 18, e sarà visitabile fino a domenica 1 ottobre cole seguente orario:
da martedì a giovedì, 10.30 / 12.30 – 16.30 / 17.30;
da venerdì a domenica, 10.30 / 12.30 – 16.30 / 18.30;
lunedì chiuso.
PROGRAMMA:
Proseguono gli appuntamenti della X edizione di CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Direzione del Museo diocesano di Città di Castello con la collaborazione di tutti i comuni Alto Tiberini (Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide), dei Comuni di Lisciano Niccone e Gubbio e di quattro Comuni della Regione Toscana Sansepolcro, Monterchi, Anghiari e Pieve Santo Stefano.
Giovedì 10 agosto alle ore 21.00 il concerto si terrà a Morra di Città di Castello nella Piazza della Pieve di Santa Maria dove con Musica sublime per accompagnare le stelle si esibirà l’Ensemble Tarab composto da Luisa Mencherini flauto – Francesco Corrado e Lorenzo Fattorini violini Matilde Giorgis viola – Emma Biglioli violoncello. L’evento è in collaborazione con la Scuola comunale “G. Puccini” di Città di Castello.
Il Programma che verrà eseguito è pensato proprio per la serata della notte di San Lorenzo: F. Schubert, Quartetto per archi n.4 D46 in do maggiore, J. Haydn, Quartetto per archi Op.20 n.5 in fa minore, W.A.Mozart, Quartetto per flauto ed archi K285 in re maggiore, W.A.Mozart, Quartetto per flauto ed archi K 285b in do maggiore, A.Vivaldi, Concerto n. 5 per flauto ed archi op.10.
info 075 8554705 | museo@diocesidicastello.it