29 Novembre 2024 ore 21,00 – “We all Love Ennio Morricone” – Teatro degli ILLUMINATI

Venerdì 29 Novembre 2024 ore 21,00 presso il Teatro degli ILLUMINATI si terrà lo spettacolo/concerto per tributare uno dei più grandi compositori di colonne sonore di sempre.

Prenotazione e prevendite  👉👉👉  http://www.ticketitalia.com

Con capolavori che hanno accompagnato fino a 60 Film candidati all’Oscar collaborando con registi di altissimo calibro come : John CarpenterBrian De PalmaBarry LevinsonMike NicholsTerrence MalickRoland JofféOliver StoneRoman Polański e Quentin Tarantino.

Il 25 Febbraio 2007 ricevette il premio Oscar onorario alla carriera[8] «per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film» dopo essere stato candidato per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio.[9] Il 28 febbraio 2016 ottenne il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino The Hateful Eight,[10][11] per il quale si è aggiudicato anche il Golden Globe.[12]

Morricone vinse anche tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.

Lo spettacolo è un connubio tra Teatro e Musica scritto e liberamente tratto dal libro di Luigi Caiola omonimo dello spettacolo “We all Love Ennio Morricone”, produttore musicale di Ennio e vedrà la performance dell’orchestra ViVas! Lab, con in musicisti storici di Morricone.

MORRARTE | MOSTRA SIMONE BERTI ORATORIO DI SAN CRESCENTINO, MORRA DI CITTÀ DI CASTELLO, PERUGIA 18 OTTOBRE –8 DICEMBRE 2024

Il 18 ottobre 2024 alle ore 17:00, nel prestigioso oratorio di San Crescentino a Morra di Città di Castello, è stata inaugurata morrArte XXIV edizione, mostra d’arte contemporanea, con le opere dell’artista Simone Berti. Interverranno il soprano Sabrina Morena e Fausto Paffi al pianoforte. “Saranno esposte quattro opere pittoriche da 1,50 x 6,50 metri; quattro alberi su carta Fabriano ove “l’attenzione si sposta alle parti centrali e radicali degli alberi, ai “rizomi”, lasciando che gli occhi viaggino e che la coscienza si mescoli alla materia ed al colore, seguendo un flusso verticale privo di gerarchie, livelli, piani.” (estratto dal testo di Francesco Fondacci).

La visita alla mostra offre l’occasione di ammirare l’importante ciclo pittorico di Luca Signorelli, affreschi unici nel loro genere, dedicati alla storia della Settimana Santa di Gesù.

La mostra resterà aperta il giorno 19 e il giorno 20 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 22:00. Dal 23 ottobre all’8 dicembre 2024 le visite si possono effettuare tutti i giorni su prenotazione al nr. +39 3315793733.

 

studio@simoneberti.info
simoneberti.info

 

Diocesi tifernate e Fondazione Burri unite nel segno di Francesco in occasione delle celebrazioni per gli 800° anni dall’impressioni delle Stimmate di san Francesco d’Assisi

Giovedì 7 novembre nella Basilica Cattedrale di Città di Castello sarà esposta una delle più grandi opere di Alberto Burri, realizzata nel 1969 quale fondale scenografico per il primo atto del dramma di Ignazio Silone “L’avventura di un povero cristiano”. Il quadro scenico è il più vasto “sacco” mai realizzato dal maestro e sarà possibile ammirarlo fino a domenica 10 novembre.

Sabato 9 novembre alle ore 11.00 nella Basilica Cattedrale di Città di Castello conferenza dal titolo “Francesco e Burri. Una povertà regale” parteciperanno personalità eminenti come Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo della Diocesi di Città di Castello, Mons. Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza episcopale marchigiana, Prof. Bruno Corà, presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e fra Giuseppe Magrini OFM Conv, maestro emerito della Cappella musicale della Basilica papale di San Francesco in Assisi.

Domenica 10 novembre alle ore 17.00 la Cattedrale ospiterà il concerto “Le Stimmate”, oratorio per soli, coro e orchestra concerto composto nel 1997 da fra Giuseppe Magrino OFM Conv ed eseguito, per la prima volta, dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” e dalla Oida-Orchestra instabile di Arezzo.

GIANNI SECOMANDI : TRA L’UOMO E L’INFINITO (Rocca di Umbertide, 2 novembre / 8 dicembre)

Uomo schivo, concentrato sul proprio lavoro e poco avvezzo alla mondanità, Gianni Secomandi (Vecurago, LC, 1926 / 1982) ha sempre preferito restare estraneo al mondo dell’arte, a cui ha affiancato una fortissima passione per lo studio delle stelle. Secomandi fu infatti un grande astrofilo, frequentatore degli ambienti dell’astronomia e lui stesso importante studioso della materia.

La sua ricerca pittorica è originale e unica, impossibile da inserire in uno dei molti movimenti che hanno animato la scena culturale italiana degli anni Sessanta e Settanta.

Tra l’Uomo e l’Infinito racconta la ricerca di un artista straordinario, la cui opera fu apprezzata dai grandi protagonisti della scena artistica milanese degli anni Sessanta, a partire da Lucio Fontana, che fu entusiasta del suo lavoro fino al punto di proporgli uno scambio d’opera, un gesto che egli amava fare con gli artisti che intendeva sostenere.

La mostra, curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini che da tempo si occupano dello studio e della divulgazione dell’opera dell’artista, presenta circa 40 opere di proprietà dell’Archivio Secomandi e di collezionisti privati. L’esposizione ripercorre tutta la produzione dell’artista, partendo da un primissimo lavoro ancora figurativo per arrivare agli ultimi visionari esiti della sua ricerca. Le stelle, il cosmo, i misteri dell’Universo sono i grandi protagonisti delle sue opere, sempre in bilico tra rappresentazione di un fenomeno naturale e immagine astratta. Sempre sperimentale, mai pago dei risultati raggiunti, spesso molto avanti rispetto al proprio tempo, Secomandi ha passato la vita a cercare connessioni tra la vita su questa Terra e il Cosmo, raccontando le proprie intuizioni con un linguaggio artistico unico e profondamente affascinante.

L’evento, organizzata dal Comune di Umbertide con la collaborazione della famiglia dell’artista, verrà inaugurato sabato 2 Novembre (ore 17) alla presenza del figlio dell’artista e dei curatori e sarà visitabile fino all’8 Dicembre nei seguenti orari:

Martedì 16.30 / 18.30;

Mercoledì e Giovedì 10.30 / 12.30 – 16,30 / 17.30;

Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 / 12.30 – 16,30 / 18.30.

Lunedì chiuso. Festivi aperto.

Fiera di San Florido (Città di Castello, 15-17 novembre 2024)

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre nel centro storico di Città di Castello torna l’appuntamento con la tradizionale Fiera di San Florido. Lungo le vie del centro storico e oltre la cinta muraria, bancarelle vivaci e piene di colori offriranno una vasta gamma di prodotti dall’abbigliamento alla tecnologia, dagli oggetti d’arte ai profumi più ricercati. Circa 200 espositori parteciperanno all’evento con un’ampia varietà di prodotti offrendo un’esperienza di shopping coinvolgente. I tradizionali ambulanti potranno offrire i classici prodotti tipici come fragranti piadine e deliziosi dolcetti da assaporare lungo gli stand. Non mancheranno i 21 stand di istituti scolastici, associazioni, esposizioni di macchine agricole e molte attrazioni, che renderanno l’esperienza ricca ed indimenticabile per tutti i visitatori.

Durante le tre giornate i negozi del centro storico resteranno aperti accogliendo i clienti con professionalità e cortesia, creando un connubio tra tradizione e modernità.

L’atmosfera festosa e l’offerta variegata renderanno la Fiera di San Florido un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano immergersi nella vivace tradizione commerciale di Città di Castello. Non perdete l’occasione di vivere un mix unico di tradizione, shopping e divertimento!

Mostra personale di opere in vetrofusione di Cinzia Prosperi ( 2-28 novembre 2024)

Sabato 2 novembre alle ore 15.30 nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello ci sarà il vernissage della mostra personale di opere in vetrofusione dell’artista Cinzia Prosperi. La mostra rimarrà aperta fino a giovedì 28 novembre e sarà visibile gratuitamente nei giorni di apertura della Pinacoteca Comunale dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. L’introduzione della mostra verrà svolta dalla Prof.ssa Maria Inferrera.

Chi è Cinzia Prosperi: è nata a Città di Castello e ha lavorato per molti anni nel settore moda. Da tanto tempo si dedica a quella che è la sua vera passione: la vetrofusione, una tecnica di lavorazione del vetro. Il vetro policromo viene tagliato con il diamante, smussato e inserito in dei forni appositi. L’artista ha conferito alle sue sculture l’eleganza di moderne tele e grazie a questa tecnica nascono delle immagini floreali o del mondo animale. La luce che illumina il vetro va ad esaltare il senso nascosto della meraviglia. Inoltre l’artista ha partecipato a molte mostre concorso riscuotendo ottimi risultati e riconoscimenti da parte di molti critici d’arte, che hanno apprezzato i suoi lavori per l’abilità e la tecnica acquisita in anni di sperimentazione, grazie alla quale ogni opera risulta unica e preziosa. Nel 2014 ha vinto il primo posto nella Mostra Concorso Pennellate d’arte con associazione amici dell’arte e “Ciao umbria” e il 1° premio a Gualdo Cattaneo nella Mostra concorso Premio Castello di Barattano. Nel 2016 risulta Prima Assoluta nel Premio Internazionale Scultura Vetrofusione, mentre nella Mostra Arti Visive a Museo Lucignano (Ar) viene insignita con il Premio Maestra d’arte della vetrofusione. Nel 2017 le viene conferito il Diploma di Lode alla Maestra della fusione in vetro a Cortona per la VI esibizione del Premio Città di Cortona.

TRUFFLE HUNTING AND TASTING

“Alcide De Gasperi. La politica come servizio” incontro pubblico in Biblioteca G. Carducci (24 ottobre 2024)

Giovedì 24 ottobre alle ore 17.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca G. Carducci incontro pubblico organizzato da Associazione Ospedale da Campo dal titolo ” Alcide De Gasperi. La politica come servizio”, interviene Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. “Che senso ha parlare di un politico del secolo scorso oggi in un contesto italiano ed europeo che vede fortemente in crisi la democrazia e in calo vertiginoso la credibilità della classe politica? Eppure ci sono figure che con  la loro vita e la loro azione ci dicono che un altro ed altro modo di agire è possibile. Alcide De Gasperi, cattolico e democratico, verrà ricordato il 24 ottobre dal vescovo di Perugia Ivan Maffeis, per evidenziare la sua testimonianza di credente che fece della politica militante un servizio per raggiungere il bene comune. De Gasperi fu presidente del consiglio dal 1948 al 1953, accompagnò. una Italia, distrutta dalla guerra e dal ventennio fascista, a riconquistare democrazia, libertà e ripresa economica. Formato da idee provenienti dalla cultura liberale e democratica europea seppe incrementarle con una forte fede e con una costante, seppure non ostentata, pratica religiosa. L’associazione Ospedale da Campo dopo aver rilanciato la riflessione sulle persone di Aldo Moro, Giorgio La Pira, Don Milano, Ernesto Balducci, don Mazzolari Carlo Carretto, vuol con questo incontro continuare a rileggere testimoni il cui insegnamento possa aiutare a rilanciare una Politica fatta di idee, di valori, non urlata ma riflessiva.

Ingresso libero

Epigraphè, il Festival di arti indipendenti e contemporanee (Città di Castello, 18-20 ottobre 2024)

A Città di Castello nel weekend del 18, 19 e 20 ottobre 2024 torna la sesta edizione di Epigraphè, il Festival di arti indipendenti e contemporanee. Saranno tre serate dedicate al teatro, alla musica e all’arte con ospiti di rilievo della scena contemporanea italiana. Il festival, che di anno in anno cresce per numeri e proposte artistiche, ha quest’anno come interrogativo centrale l’Umano. Il progetto Epigraphè nasce dalle suggestioni che un luogo suggerisce attraverso una scritta, iscrizione, epigrafe che su quel luogo sia stata incisa, dipinta o impressa. Si comincia venerdì 18 ottobre alle ore 21.00 nel Teatro degli illuminati con lo spettacolo “Lilith” di Rita Frongia con Angela Antonini. “Lilith, la Luna Nera, è un mito arcaico, è una figura che compare nelle antiche religioni mesopotamiche, nella civiltà assira e sumera. Lilith è stata la prima compagna di Adamo e come lui fu creata dalla polvere.” Sabato 19 ottobre alle ore 19.00 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello secondo appuntamento dedicato alla musica con il cantautore Gianluca de Rubertis. “La sua scrittura si è occupata di vari argomenti, sin dalla sua prima band, gli “Studiodavoli”, passando per “Il Genio” (il duo che con Alessandra Contini ha lanciato il famoso brano “Pop Porno”) fino alla carriera solistica. L’amore, con il suo misterioso galleggiare tra gli uomini, ha penetrato le sue canzoni. Presentando il suo ultimo lavoro “l’equazione del destino” viene a dire che l’amore ancora resiste”. L’ultimo appuntamento sarà domenica 20 ottobre alle ore 17.00 con “Diagramma uomo” di Edoardo Peli, evento dedicato all’arte. “Una celebrazione della bellezza e della potenza del movimento umano in un rito collettivo in cui si esalta l’essere umano nella sua diversità e nell’unicità di sensibilità allo spazio e al ritmo, al proprio rapporto con il corpo in azione e al rapporto del proprio corpo con gli altri corpi”. Inoltre sabato 19 ottobre alle ore 17.00 in Libreria Paci La Tifernate ci sarà la presentazione del libro di Silvia Larghi “Come se fosse facile” edito da Edizioni Underground. Le tre serate proseguiranno in compagnia degli artisti presso La Caina Bar per chiacchiere, drink e djset.

Il costo dei biglietti è di € 15,00 per l’evento in teatro, € 15,00 per quello musicale e l’evento d’arte invece sarà gratuito.

Per prenotazioni e prevendite contattare lo 320 8034791, festivalepigraphe@gmail.com.

Concerto per Alice per il 150° anniversario della nascita di Alice Hallgarten Franchetti (20 ottobre 2024)

Domenica 20 ottobre alle ore 17.00 nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello la Fondazione Centro Studi Villa Montesca è orgogliosa di presentare un concerto speciale della Corale Marietta Alboni in onore del 150° anniversario della nascita di Alice Hallgarten (23/06/1874-23/06/2024).

 

Direttore Marcello Marini

voce recitante Eleonora Giovanardi

Con il Coro Le Nuove Note

M° preparatore Anna Marini

Testi Fabrizio Boldrini con Maria Rita Bracchini

 

Interpreti:

Veronica Marinelli    Soprano

Cristina Tirigalli        Soprano

Emanuela Agatoni     Violino

Marcello Marini         Pianoforte

Maurizio Perugini     Tenore

Federico Savini          Tenore

Roberto Mercati         Pianoforte

 

Ingresso libero su prenotazione

Tel. 349 7604921- 150@montesca.eu