DENTRO UN’ATMOSFERA DI LUCE (Rocca di Umbertide, 18 febbraio – 24 marzo 2024)

Inaugurata domenica 18 febbraio 2024 alle ore 16,00 presso la Rocca di Umbertide la mostra collettiva di arte visuale “Dentro un’atmosfera di luce”:

L’esposizione vuole proporre un modo di vivere l’arte come un incessante viaggio in luoghi e ambiti disparati e in direzioni plurime come ha suggerito e sollecitato il postmoderno a partire dagli anni 80. Testimoniare la necessità di una comunicazione non basata su un unico modello ma sulla esigenza di peregrinare liberamente nei vari linguaggi artistici (pittura, scultura, installazioni) alla continua ricerca di sé senza l’esigenza di raggiungere un traguardo o una destinazione se non approdi magari imprevedibili da cui ripartire con maggiore consapevolezza.

L’evento, curato da Pippo Cosenza e presentato da Andrea Baffoni, è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Spazio 121 Arte e presenta le opere degli artisti: Stefano Chiacchella, Ornella Cosenza, Pippo Cosenza, Angelo Dottori, Arnhild Kart, Emilio Leonardi, Francesco Pujia, Achille Quadrini, Ferruccio Ramadori, Patrizio Roila, Salvo Seria, Roberto Sportellini Vera Tamburini.

“Dentro un’atmosfera di luce” si vuole proporre come collante capace di promuovere l’arte come fatto sociale, collettivo e condivisibile per la costruzione di una visione artistica diffusa pronta ad entrare nel mondo plurale e variegato dell’immaginario comune. Da qui il valore didattico nel processo di integrazione fra l’arte e la comunità del pubblico, di un fare che nella creatività integra la partecipazione sensibile di coloro che stanno dentro e fanno arte con coloro che fuori dal mondo artistico ne sono i fruitori.

 

La mostra sarà visitabile fin al 24 marzo col seguente orario:

Martedì  16.30 – 18.30

Mercoledì e Giovedì  10.30 – 12.30 / 16.30 – 17.30

Venerdì, sabato e Domenica  10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30

Lunedì chiuso. Festivi aperto.

Castello Bufalini – Offerta didattica e visite tematiche per bambini e adulti

Per l’anno scolastico 2023/2024 Castello Bufalini ha previsto una serie di proposte didattiche, visite tematiche e laboratori, studiati per diverse esigenze e fasce di età, per far conoscere a bambini e ragazzi i molteplici tesori contenuti all’interno del Castello: dalla sua affascinante struttura, agli splendidi affreschi, dal misterioso labirinto alla ricca collezione, senza dimenticare il ricchissimo archivio.

L’offerta didattica è promossa sia dal personale interno di Castello Bufalini che da alcune realtà presenti nel territorio, che collaborano con il sito museale.

Per informazioni:
www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/castello-bufalini-san-giustino
☎️ 075 856115
📧 drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

Angeli in Pinacoteca

Gli angeli hanno tanti nomi, forme e colori…dai solenni Arcangeli con lunghi capelli e abiti bianchi, ai piccoli cherubini dai riccioli biondi, fino alle schiere di Angeli musicanti.
Per conoscerli bisogna cercarli e percorrere con attenzione le sale delle Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
Al termine del percorso assembleremo un piccolo angelo, che diventerà una bellissima decorazione natalizia per la tua casa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
€ 5,00 a partecipante (visita guidata e laboratorio + ingresso al museo)

APERTURE STRAORDINARIE STUDIO PILLITU-MERONI

Sabato 23 e Sabato 30 Dicembre 2023
Orario 10:00-12:00
APERTURE STRAORDINARIE DELLO STUDIO PILLITU-MERONI
“Natale in città”: aperture straordinarie dello studio Pillitu-Meroni di Città di Castello
Nelle giornate di Sabato 23 e Sabato 30 Dicembre 2023, lo Studio Pillitu-Meroni, situato presso Palazzo Pierleoni in Corso Vittorio Emanuele II, aprirà le sue porte ai tifernati e ai numerosi turisti presenti in città in occasione di “NATALE IN CITTA'”.
Sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite per scoprire i vari ambienti dell’appartamento, caratterizzato da un pregiato apparato decorativo, e le collezioni che la stessa Paola Pillitu selezionò nel corso della sua vita nonchè l’ archivio del Convitto Serafini.
Le visite guidate gratuite, curate dalle guide della Cooperativa Il Poliedro, saranno effettuate su prenotazione per piccoli gruppi di massimo dieci partecipanti; la durata è di circa 30 minuti e per partecipare basterà telefonare ai numeri
075 8554202 e 075 8520656 ( dal martedì alla domenica nei seguenti orari 10-13 e 15-18).

Natale in città 2023, sotto la torre civica. Sabato 16 dicembre, ore 17.00, la rievocazione storica “Luca, uno di noi”. 

Natale in città 2023, sotto la torre civica. Sabato 16 dicembre, ore 17.00, la rievocazione storica “Luca, uno di noi”. 
A grande richiesta torna sabato 16 dicembre alle ore 17.00 in Piazza Gabriotti la rievocazione storica “Luca, uno di noi” dedicata al Cinquecentenario di Luca Signorelli, nell’ambito del calendario promosso dal comune di Città di Castello. L’iniziativa, che ha esordito a luglio in occasione della ricorrenza del conferimento della cittadinanza onoraria tifernate all’artista nel 1488, verrà riproposta con un itinerario in forma di rappresentazione, danza e musica che toccherà i luoghi in cui Signorelli fu attivo, permettendo di visitare anche chiese di consueto non aperte al pubblico come la chiesa di Sant’Agostino, vicino alle Salesiane, e la Chiesa di Sant’Apollinare in via del Popolo. La rievocazione è stata curata da un coordinamento di associazioni che ha lavorato sul progetto guidata da Lucia Zappalorto, Mauro Silvestrini, che hanno curato organizzato e testo, Giuseppe Sterparelli, per la parte storico-artistica, con la collaborazione di Cooperativa Il Poliedro, Associazione Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, Società rionale Mattonata, Società rionale Prato, Castello Danza, Associazione culturale Lupi di Ventura. Gli attori che guideranno la rievocazione tra le vie del centro storico tra personaggi famosi e qualche mistero sono Claudia Ripi, Giuseppina Magi, Leonardo Caprini, Davide Biondini, Andrea Bucci, Lorenzo Cozzari, Gabrio Tavernelli. Una macchina complessa al cui funzionamento ha contribuito in modo fondamentale per l’ordinato svolgimento la Polizia municipale di Città di Castello. L’edizione natalizia si svolgerà sabato alle 17.00 a partire da Piazza Gabriotti. “La torre civica si conferma anche con questo appuntamento al centro dell’Anno Signorelliano e del Natale in città 2023” dichiara l’assessore alla Cultura e al Patrimonio Michela Botteghi, ricordando che la torre civica è al centro in questo periodo delle aperture straordinarie, sarà il primo set della rievocazione, e il 26 dicembre ospiterà la proiezione dell’affresco perduto di Luca Signorelli, grazie ad una videoinstallazione di Fabio Galeotti. Ringrazio tutti i numerosi soggetti che hanno partecipato a questo primo esperimento rievocativo con entusiasmo e spirito cooperativo, autogestendosi e trovando una modalità inclusiva di fare cultura. Confido che il successo di questa prima iniziativa, apra la strada ad un coordinamento permanente così da far crescere una realtà attiva nel settore della rievocazione, così centrale per la promozione delle città d’arte, ricche di storia e di tradizioni”.

NUVOLO NUNTIUS REVELATUS. LA PITTURA DI SERIGRAFIA TRA CAOS E ORDINE

NUVOLO NUNTIUS REVELATUS.
LA PITTURA DI SERIGRAFIA TRA CAOS E ORDINE
a cura di Bruno Corà, Aldo Iori e Paolo AscaniAccademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, PerugiaL’Evento chiude le Celebrazioni dei 450 anni dalla fondazione dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia (la seconda più antica d’Italia dopo quella di Firenze) nel primo anno del suo nuovo corso di Istituzione Statale.L’evento, promosso dal corpo docente guidato dalla direttrice Tiziana D’Acchille, è dedicato alla figura dell’artista Nuvolo (Giorgio Ascani, Città di Castello, 1926-2008) docente di Pittura e direttore dell’Accademia dal 1979 al 1984.La mostra, è frutto della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia con l’Associazione Archivio Nuvolo di Città di Castello e prende in esame l’attività pittorica dell’artista realizzata con la tecnica serigrafica dal 1952 al 2006.

IL CONVEGNO
AULA MAGNA15 dicembre 2023dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Gli interventi metteranno in luce le caratteristiche della poliedrica personalità artistica di Nuvolo e l’alta qualità della sua opera, analizzata sotto differenti punti di vista, fornendo inedite letture dei contesti culturali nei quali è cresciuto e ha operato, le amicizie, la sua attività didattica.

Saluti istituzionali:Mario Rampini, Tiziana D’Acchille, Anna Ascani, Donatella Tesei, Stefania Proietti, Andrea Romizi, Luca Secondi, Ilaria Borletti Buitoni.I curatori:Bruno Corà, Aldo Iori, Paolo Ascani,Interventi di:Daniela Bigi, Maria Ausilia Binda, Valentino Catricalà, Mario Diacono, Barbara Drudi, Katie Larson, Bianca Pedace, Francesca Pola, Saverio Verini.

Montone, storia millenaria di un borgo – presentazione della guida breve di Montone e del Museo di San Francesco

Il Museo Comunale San Francesco Montone vi aspetta domani, venerdì 8 dicembre alle ore 12.00 per la presentazione della guida breve di Montone e del Museo di San Francesco “Montone, storia millenaria di un borgo”. Si tratta di una guida breve dedicata alla storia di Montone e del complesso museale di San Francesco, che illustra il borgo nelle sue caratteristiche storico artistiche e che racconta il museo, nella sua bellezza e completezza.
Il prodotto editoriale, realizzato da Sistema Museo, presenta immagini inedite di Montone, dentro e fuori le mura, e del complesso museale francescano.
Al termine dell’incontro ci sarà una degustazione di prodotti tipici del progetto Montone Agroalimentare 2.0.
Info: 075 9306535 / montone@sistemamuseo.it

✨ TORRE CIVICA ✨ APERTURE STRAORDINARIE

ANTONIO RENZINI : 60 Anni di Pittura (Rocca di Umbertide, 8 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024)

Un percorso artistico lungo sessant’anni riassunto attraverso una selezione di quaranta opere. Con questa mostra personale, che si inaugura Venerdì 8 Dicembre (ore 17.30) con la presenza dell’artista, la Rocca rende omaggio al pittore umbertidese Antonio Renzini.

In questa antologica è possibile ripercorrere i momenti salienti della sua esperienza artistica: dai richiami al Futurismo ispirati a Gerardo Dottori di cui è stato allievo, ai pannelli di grandi dimensioni commissionati dalla Unione Europea ed esposti nelle sedi di Roma, Milano e Bruxelles, fino alle opere più recenti con soggetti in stile figurativo qui rappresentati dal ciclo “Zebre Pedonali”, già presentato in una mostra personale di grande successo al CERP presso la Rocca Paolina di Perugia.

La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Giovedì 10.30 – 12.30 / 16.30 – 17.30

Venerdì, sabato e Domenica 10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30

Lunedì chiuso. Festivi aperto.

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne – A Montone “Forti da morire: il potere delle immagini”

L’evento “Forti da morire: il potere delle immagini” che si terrà a Montone sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è organizzato dalla scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Polidori” e dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Pepita e il supporto di Sistema Museo.

Il progetto parte dall’analisi dei bisogni per sviluppare una riflessione sulla rappresentazione di sé degli adolescenti nel mondo virtuale, cominciando da una nuova interpretazione del patrimonio artistico. Secondo l’idea montessoriana dell’ambiente come maestro, il percorso, partendo dalle immagini di sante e santi presenti nel Museo di San Francesco, si propone di realizzare “esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione, la condivisione di conoscenze” (ICOM, Praga, 4 agosto 2022) attraverso due momenti distinti. Il primo, all’interno del Museo, con la lettura delle immagini sacre, con la loro contestualizzazione storica e iconografica e la reinterpretazione delle stesse, rivolto a genitori, alunni e cittadini. La scoperta del significato e del potere delle immagini dei corpi nella storia e nell’arte, introdurrà al secondo momento della giornata, a cura dell’associazione Pepita, in cui adulti e ragazzi affronteranno in modi e luoghi diversi il tema dell’immagine e della rappresentazione di sé nel mondo virtuale: gli adulti continueranno la riflessione all’interno del Museo comunale, mentre gli alunni torneranno a scuola per due laboratori distinti per fascia d’età, dedicati alla consapevolezza e al rispetto della propria immagine e del proprio corpo e di quello degli altri nell’era digitale, in ambienti virtuali.

Per la durata dell’evento, al Museo di San Francesco è prevista un’attività di accoglienza e creatività per i bambini più piccoli, a cura di Sistema Museo.