๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐†๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š ๐‘๐จ๐ฆ๐ž๐ญ๐ญ๐ข

๐Ÿ“Il museo Galleria Rometti รจ situato ad Umbertide in provincia di Perugia. La storia della Rometti inizia nel 1927 quando Settimio e Aspromonte Rometti fondano lโ€™azienda, grazie al contributo di Dante Baldelli, Corrado Cagli e Mario di Giacomo, all’epoca giovani studenti dellโ€™Accademia dโ€™Arte di Roma. L’azienda si impose come rivoluzionaria nel panorama manifatturiero nazionale, infatti dai loro forni uscivano oggetti che recavano traccia delle piรน avanzate tendenze artistiche dellโ€™epoca dal primitivismo fino agli influssi della Bauhaus.
โšซUna nutrita serie di opere sono state realizzate con il famoso Nero Fratta, un colore metallico cangiante che nacque per caso e rese le opere della Rometti richiestissime a livello europeo. Lโ€™azienda sopravviverร  poi ai grandi sconvolgimenti sociali e politici del โ€˜900, continuando a produrre oggetti di qualitร  eccellente oggi esposti nella sezione dedicata agli anni โ€™50 e โ€™60.
La svolta arriva negli anni โ€™90 quando lโ€™azienda decise di avvalersi delle competenze di artisti esterni, importanti collaborazioni furono con Ambrogio Pozzi, designer di fama mondiale e con altri artisti come Liliane Lijn, Chantal Thomass, Cรจdric Ragot, Jean-Christophe Clair e Ugo la Pietra.
๐Ÿ“ฒRecapiti Via Carlo Marx 6, Umbertide. E-mail: museorometti@gmail.com
๐Ÿ”–Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/

๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐‚๐ข๐ฏ๐ข๐œ๐จ ๐๐ข ๐’๐š๐ง๐ญ๐š ๐‚๐ซ๐จ๐œ๐ž

๐Ÿ•Il Museo Civico di Santa Croce ha sede nella trecentesca chiesa di Santa Croce in piazza S. Francesco ad Umbertide in provincia di Perugia. Al suo interno sono ospitati dipinti di Luca Signorelli e di Niccolรฒ Circignani detto il Pomarancio.
Opera di punta รจ dunque la pala della โ€œDeposizioneโ€ sullโ€™altare maggiore, dipinta da Luca Signorelli nel 1516 su commissione della confraternita di Santa Croce. รˆ lโ€™unica opera fra i tanti lavori su tavola del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale.
๐Ÿ–ผ๏ธInoltre i visitatori potranno ammirare una tela di Niccolรฒ Circignani detto il Pomarancio raffigurante la โ€œMadonna con il Bambino in gloriaโ€.
๐ŸบIl museo infine presenta unโ€™interessante sezione archeologica: materiali ceramici dallโ€™etร  protostorica al periodo ellenistico e romano, monete databili al IV-V secolo d.C. provenienti da un insediamento sul Monte Acuto e una stipe votiva con bronzetti di tipo italico del genere schematico a figura umana e animale risalenti al VI-V secolo a.C..
๐Ÿ“ฒRecapiti Piazza San Francesco, Umbertide. Tel: 075 9420147. E-mail: umbertide@sistemamuseo.it
๐Ÿ”–Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/

UMBERTIDโ€™ARTE 6 (Rocca di Umbertide, 16 marzo / 4 maggio 2025)

Accanto a figure emergenti della scena artistica italiana contemporanea che saranno protagonisti della stagione espositiva 2025, la Rocca di Umbertide con la sesta edizione della mostra collettiva Umbertidโ€™Arte vuole ancora una volta dare visibilitร  ad artisti non professionisti del territorio (per nascita o adozione) che presentano i loro lavori spaziando tra varie forme espressive: pittura, disegno, arti plastiche, fotografia.

Sono in mostra opere di Bruno Anitori, Carlo Arcipreti Finocchi, Jason Balducci, Matteo Becchetti, Lucia Bonucci, Sandro Epi, Lorenzo Forti, Mir-Ko, Luca Montanucci, Giuseppina Palombi, Paola Panzarola, Silvia Paradisi, Vittorio Picchio, Marco Piccioloni, Moreno Piccioloni, Giacomo Pucci, Antonio Renzini, Alice Romitelli, Laura Rossi, Alessia Santinelli, Ettore Spatoloni, Paola Suvieri, Vera Tamburini, gli artisti del C.A.D. โ€œLa Ginestraโ€ e del C.S.R.E. โ€œArcobalenoโ€.

La mostra si inaugura domenica 16 marzo alle ore 17 e sarร  visitabile fino al 4 maggio nei seguenti orari:

Martedรฌ 16.30 โ€“ 18.30
Mercoledรฌ e Giovedรฌ 10.30 โ€“ 12.30 / 16.30 โ€“ 17.30
Venerdรฌ, sabato e Domenica 10.30 โ€“ 12.30 / 16.30 โ€“ 18.30
Lunedรฌ chiuso. Festivi aperto.

๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐‘๐จ๐œ๐œ๐š ๐๐ข ๐”๐ฆ๐›๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐๐ž ๐‚๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅโ€™๐€๐ซ๐ญ๐ž ๐‚๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ง๐ž๐š

๐Ÿ›ก๏ธIl Centro per lโ€™arte contemporanea Rocca di Umbertide si trova nel centro storico di Umbertide in provincia di Perugia, all’interno della fortezza medievale del XIV secolo realizzata dallโ€™architetto Angeluccio di Ceccolo su progetto di Alberto Guidalotti. Negli anni Ottanta del secolo scorso la struttura รจ stata oggetto di imponenti lavori di ristrutturazione che hanno consentito il recupero della sua identitร  storica e la completa utilizzazione dei locali oggi destinati a sede espositiva dedicata allโ€™arte contemporanea.
๐Ÿ–ผ๏ธNel corso degli anni sono stati allestiti eventi che hanno presentato opere dei maggiori protagonisti dellโ€™arte italiana del Novecento: i futuristi Balla e Boccioni, Guttuso, Mafai, Scipione, Pirandello, De Chirico, Carrร , De Pisis, solo per citarne alcuni. Periodicamente nelle sue sale viene esposta la civica collezione della Rocca composta da opere donate nel corso degli anni da alcuni degli artisti ospitati e che comprende, tra le altre, opere di Giovanni Ciangottini, Renato Birolli, Mino Maccari, Luciano Minguzzi, Toti Scialoja, Corrado Cagli, Domenico Consagra, Mirko Basaldella.
๐Ÿ“ฒRecapiti Via Guidalotti 14, Umbertide. Tel: 075 9413691
๐Ÿ”–Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐“๐š๐›๐š๐œ๐œ๐จ ๐œ๐จ๐ง๐ฏ๐ž๐ ๐ง๐จ ๐๐š๐ฅ ๐ญ๐ข๐ญ๐จ๐ฅ๐จ ๐€๐ซ๐ญ๐ข๐ ๐ข๐š๐ง๐š๐ญ๐จ โ€œ๐“๐ซ๐š ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ๐š๐ญ๐จ, ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ž ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จโ€

๐Ÿ”ธSabato 15 marzo dalle ore 9.00 nel Museo del Tabacco di San Giustino verrร  organizzato dallโ€™Accademia Enogastronomica della Valtiberina e dalla Cooperativa Sangiustinese un convegno dal titolo Artigianato: tra passato, presente e futuro. La giornata si dividerร  in due momenti, nella prima parte del convegno verrร  fatta unโ€™analisi del comparto artigiano, con interventi di esperti che approfondiranno criticitร  e potenzialitร  del settore. Mentre nella seconda parte ci sarร  una tavola rotonda dove i sindaci dei tre principali comuni della Valtiberina Tosco-Umbra discuteranno il ruolo dellโ€™artigianato nellโ€™economia locale e le strategie di sviluppo.

๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ’๐Ÿ“ ๐š ๐’๐š๐ง ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ข๐ž ๐ญ๐ž๐š๐ญ๐ซ๐š๐ฅ๐ข, ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐œ๐ฎ๐จ๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐š๐ซ๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐œ๐ก๐ž ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ง๐จ โ€œ๐„๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐จ๐ซ๐๐ข๐ง๐š๐ซ๐ข๐š. ๐‹๐ž ๐ ๐ซ๐š๐ง๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ง๐ž ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง๐žโ€

Venerdรฌ 14 marzo alle ore 20.45 nella Piazza del Municipio di San Giustino le compagnie teatrali, le scuole di danza e le filarmoniche presentano lo spettacolo itinerante โ€œEdizione straordinaria. Le grandi donne italianeโ€.
In occasione degli eventi legati allโ€™8 marzo verrร  proposto uno spettacolo celebrativo delle grandi donne italiane del 900 e del nostro secolo. Il palazzo del Comune di San Giustino verrร  trasformato per lโ€™occasione nella redazione di un giornale a tiratura mondiale, accoglierร  il pubblico in uno spettacolo alla scoperta di queste grandi donne.
๐Ÿ“Spettacolo gratuito e itinerante con partenze ogni 15 minuti.
๐Ÿ“ฒPrenotazioni whatsapp al numero 333 4296787

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐•๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐Œ๐š๐ ๐ก๐ž๐ซ๐ข๐ง๐ข ๐†๐ซ๐š๐ณ๐ข๐š๐ง๐ข ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ โ€œ๐‹๐ข๐›๐ž๐ซ๐ข ๐๐ขโ€ฆ ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž๐ซ๐ž, ๐œ๐š๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ซ๐ž, ๐ฉ๐ž๐๐š๐ฅ๐š๐ซ๐ž! โ€œ๐‹๐ˆ๐๐„๐‘๐„๐ƒ๐„๐’๐’๐„๐‘๐„โ€ ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐ž๐ฆ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅ๐š ๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐๐จ๐ง๐ง๐žโ€

๐ŸŽ—๏ธSabato 15 marzo alle ore 14.30 ritrovo alla Villa Magherini Graziani di San Giustino per lโ€™evento dal titolo โ€œLiberi diโ€ฆ correre, camminare, pedalare! โ€œLIBEREDESSEREโ€ insieme contro la violenza sulle donneโ€ volto a sensibilizzare e combattere la violenza sulle donne attraverso lโ€™attivitร  fisica e la solidarietร , in collaborazione con Comune di San Giustino, Coop Centro Italia, A.S.D. Tagliatella Team, FreeRunners SanGiustino, I Toippini. Il ricavato sarร  devoluto al CAV Medusa gestito dall’Associazione Libera…mente Donna di Cittร  di Castello.
ย 
๐Ÿ“ขPercorsi adatti a tutti!
Gadget per tutti i partecipanti
Ristoro finale offerto da Coop Centro Italia

๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐“๐š๐›๐š๐œ๐œ๐จ ๐๐ข ๐’๐š๐ง ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐๐จ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข

๐Ÿ–ผ๏ธVenerdรฌ 14 marzo alle ore 17.00 nelle sale del Museo del Tabacco di San Giustino inaugurazione della mostra personale dellโ€™artista Giuseppe Boriosi. La mostra resterร  aperta fino a domenica 23 marzo 2025, dal giovedรฌ alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Ingresso libero.

๐ŸŽจPittore e scultore, Giuseppe Boriosi, ha presentato le sue opere in molte mostre che vanno da Cittร  di Castello, Montone, Spoleto e Monte S. Maria Tiberina. Nei suoi quadri ha rappresentato la realtร  che lo circonda come colline, antichi castelli e borghi agricoli abbandonati ma anche il passare delle stagioni e il lavoro dei campi. Le pietre trovare lungo il Tevere o scovate dallโ€™aratro nei campi sono diventate opere dโ€™arte, che lโ€™artista ha inciso creando volti sofferenti.

#museiย #muaย #museodeltabaccoย #mostrapersonaleย #sangiustino

๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ” ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ฎ๐Ÿ๐š๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ โ€œ๐•๐ข๐ž๐ง๐ข ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ๐๐ž๐ซ๐ญ๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐ฅ๐š๐›๐ข๐ซ๐ข๐ง๐ญ๐จโ€

Domenica 16 marzo alle ore 11.00 e alle ore 17.00 nel Castello Bufalini di San Giustino, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio 2025, torna a grande richiesta la possibilitร  di visitare il labirinto nel giardino storico di Castello Bufalini.
Un’esperienza unica nel suo genere ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ’๐ž๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ซ๐ข๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž๐ซ๐ž ๐ฅ’๐ข๐ง๐ญ๐ซ๐ž๐œ๐œ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐š๐ฅ๐ญ๐ž ๐ฌ๐ข๐ž๐ฉ๐ข ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ซ๐š๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ž๐ง๐š๐ซ๐ข๐ž, proprio come facevano un tempo i nobili abitanti del Castello.
๐Ÿ”ธLโ€™attivitร  รจ compresa nel biglietto dโ€™ingresso (intero โ‚ฌ 4.00, ridotto under 25 โ‚ฌ 2.00, gratuito under 18 e gratuitร  ministeriali) e verrร  replicata fino ad ottobre ogni terza domenica del mese per gruppi di 10 persone a turno, per motivi di conservazione.
๐Ÿ—“๏ธLe domeniche in calendario sono:
๐Ÿ๐Ÿ” ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ,
๐Ÿ๐ŸŽ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž,
๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ,
๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ,
๐Ÿ๐ŸŽ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ,
๐Ÿ๐Ÿ• ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ,
๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž,
๐Ÿ๐Ÿ— ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž.
๐Ÿ“Prenotazione obbligatoria allo 075 856115 oppure tramite e-mail drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it.

๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐€๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐€๐ซ๐œ๐ก๐ข๐ฏ๐ข๐จ ๐๐ฎ๐ฏ๐จ๐ฅ๐จ

๐Ÿ–ผ๏ธLโ€™associazione Archivio Nuvolo (Giorgio Ascani) di Cittร  di Castello nasce nel 2015 per volere della famiglia Ascani e si occupa del censimento e catalogazione di tutta lโ€™opera pittorica di Nuvolo, volta alla produzione del catalogo generale ragionato, dalla ricerca e acquisizione di ogni documento inerente allโ€™artista e al suo operato.
โ™ฆ๏ธ Lโ€™Associazione inoltre promuove lโ€™organizzazione di esposizioni, convegni, pubblicazioni ed eventi dedicati allโ€™artista, collaborando con gallerie private e istituzioni pubbliche. Nel marzo 2019, il suo fondo archivistico รจ stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dellโ€™Umbria. Nuvolo รจ presente in alcune collezioni permanenti, la piรน importante e completa si trova nella sezione di Arte Contemporanea della Pinacoteca comunale di Cittร  di Castello, in esposizione 16 opere dellโ€™artista. Ma si puรฒ scoprire Nuvolo anche nella Collezione Maramotti a Reggio Emilia, nella Collezione Paolo VI di Brescia, nel CaMusAC a Cassino e al Fine Art Boston Museum di Boston.
๐Ÿ–Œ๏ธ Nel 2015 la famiglia Ascani dona alcune opere al Comune per allestire Sala Nuvolo presso la Pinacoteca comunale e con lโ€™occasione crea un evento nel vicino Chiostro di San Domenico. Nel 2018 in collaborazione con il regista tifernate Giuseppe Sterparelli, produce il docu-film โ€œNuvolo Nuntius Celatusโ€ per SKY Arte HD. Nel documentario molti scorci di Cittร  di Castello, il Teatro degli Illuminati e i suoi musei Palazzo Vitelli alla Cannoniera e Tipografia Grifani-Donati. Nel 2019, viene presentato il libro โ€œNuvolo Cโ€™ho da fare [โ€ฆ]โ€, pubblicato dalla casa editrice tifernate Petruzzi, in un evento al Teatro degli Illuminati con la presenza eccezionale di Jonh De Leo.
๐Ÿ—ƒ๏ธLโ€™Archivio documenti รจ costituito da documenti personali, corrispondenza, fotografie, cataloghi di mostre, monografie su artisti italiani ed esteri, riviste, documentazione varia sulle esposizioni dellโ€™artista, progetti di grafica, design e allestimenti.
๐Ÿ“ฒRecapiti Via Ferrer 29, Cittร  di Castello. Tel: 328 5830911. E-mail: info@archivionuvolo.it
Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/