CINEMA MUTO MUSICATO – Proiezione cortometraggi muti americani musicati dal vivo

Una delle tante novità della decima edizione di Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana 2023 è indubbiamente la preziosa collaborazione con l’Associazione CdCinema!

L’appuntamento è previsto per questa sera – Lunedì 31 luglio – al Chiostro di Santa Cecilia, dove alle ore 21.30 ci sarà Cinema Muto Musicato – Proiezione di cortometraggi muti americani musicati dal vivo. Si tratta di due cortometraggi della durata di 26 minuti ciascuno:  Il Vagabondo – USA 1916 – Regia Charlie Chaplin con Paolo Fiorucci alla  fisarmonica e La Barca – USA 1921 – Regia Buster Keaton, Eddie Cline con Paolo Fiorucci al pianoforte digitale. 

 

→  Per informazioni: museo@diocesidicastello.it | 075 8554705

NOTE AL CAMPANILE MUSICA NELLA PIAZZA E VISITE SERALI

Dopo l’inaugurazione dello scorso Mercoledì 12 luglio, continuano gli appuntamenti di “Note al Campanile Musica nella piazza e visite serali”: in programma per Mercoledì 19 luglio a partire dalle 21.30 ancora un evento nella piazza del Campanile con la preziosa collaborazione della Scuola Comunale di Musica “G. Puccini” di Città di Castello. Ad esibirsi sarà la Classe di chitarra del Maestro Giulio Castrica con pianista accompagnatore Cesare Tiroli; la loro musica sarà un piacevole pretesto per una visita notturna del Campanile cilindrico e godere della vista della città dall’alto. Inoltre con l’ingresso al campanile sarà possibile visitare il Museo diocesano con ingresso ridotto nei prossimi mesi estivi.

Altri due saranno gli appuntamenti previsti nel mese di agosto con Musica d’ascolto:

  • Mercoledì 2 agosto ore 21.30  Alessio e Arianna Chitarra acustica e voce
  • Mercoledì 16 agosto ore 21.30  Cesarino soft sound Sax – clarinetto – tastiera e voce

Per informazioni: museo@diocesidicastello.it – 075 8554705

TORNA LA RASSEGNA JAZZ EXPERIMENTA: NUOVI SEGNALI SONORI

Giunta oramai alla sua ottava edizione, torna a Villa Magherini Graziani la manifestazione dedicata al jazz “Experimenta”, ideata e organizzata dal Comune di San Giustino, insieme al Gal Alta Umbria, sotto la direzione artistica di Marco Sarti.

Saranno quattro gli appuntamenti dal 9 al 30 agosto , tutti di Mercoledì:

  • 9 agosto alle ore 21.00 ”Daniele di Bonaventura l’harmonium dei poveri” di Daniele di Bonaventura con il bandoneon solo;
  • 16 agosto alle ore 21.00 ”Riccardo Catria Quartet Mantra’s Dance” con Riccardo Catria alla tromba e al flicorno, Lorenzo Francioli alle tastiere e rhodes, Alessandro Bassi al basso e Nicola Pitassio alla batteria;
  • 23 agosto alle ore 21.00 ”Heidi Li trio flavors of Italy”, con  Heidi Li voce, Manuel Magrini alle tastiere e Lorenzo Bisogno al sax;
  • 30 agosto alle ore 21.30 ”Matteo Addabbo l’asino che vola” con Matteo Addabbo alle tastiere e all’organo, Andrea Mucciarelli alla chitarra e Andrea Beninati alla batteria.
Diversi anche gli appuntamenti collaterali a cominciare dal 9 agosto che sarà inaugurata la mostra fotografica di Andrea Vezzini “Immagina anche”.

 

→ per informazioni:  cultura@comune.sangiustino.pg.it  | 075 86184479-96.

 

Quartetto Cherubini – Origines. 19th Century European Saxophone Quartets

Ancora un appuntamento della rassegna Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana 2023:

In programma per Domenica 23 luglio alle ore 19.00 il concerto di uno dei quartetti di sassofoni più noti nel panorama internazionale, nato e Firenze e composto da Simone Brusoni sax soprano,  Adele Odori sax contralto, Leonardo Cioni sax tenore e Ruben Marzà sax bariton, già ospiti alle edizioni precedenti della rassegna, oltre ad aver scelto Città di Castello come location per il suo primo video professionale nel 2019. Si tratta del Quartetto Cherubini che presenterà il debutto discografico per la Da Vinci Classics “Origines. 19th Century European Saxophone Quartets” che costituisce la prima raccolta integrale del repertorio dell’Ottocento europeo per quartetto di sax.

Il concerto avrà luogo in uno spazio di straordinario interesse architettonico e di mistico raccoglimento: quello del Chiostro degli Zoccolanti a Città di Castello.

 

→  Per informazioni: museo@diocesidicastello.it | 075 8554705

Music Under the Northern Lights – The Arctic Festival Wind Band in concerto

Continuano gli appuntamenti di Chiostri Acustici 2023:

Sabato 22 luglio alle ore 21.00, il suggestivo spazio di Villa Graziani a San Giustino sarà teatro del concerto Music under the northern lights eseguito da The Arctic Festival Wind Band.

 

→  Per informazioni: museo@diocesidicastello.it | 075 8554705

3ARTISTE CINQUE (Rocca di Umbertide, 8 / 30 luglio 2023)

La mostra, a cura di Giorgio Bonomi e Lara Caccia, continua la serie di esposizioni dedicate ad artiste di genere femminile iniziata nel 2016. Anche questa volta vengono proposte tre artiste che operano con diverse poetiche e differenti tecniche: Caterina Ciuffetelli è pittrice, Cristina Russo è scultrice, Paola Vianale realizza collage. Con tre “personali” queste artiste, provenienti da varie parti d’Italia, offrono uno spettro ampio dell’arte contemporanea, dall’astrazione all’arte concettuale, dalla installazione al collage.

Caterina Giuffetelli è nata a L’Aquila nel 1956 e vive a Terni. Il suo lavoro si distingue per la continua sperimentazione: utilizza vari materiali, dalla corda al filo, alla stoffa, dal gesso all’intonaco, dalla sabbia alla carta, dalla fotografia alla lana di pecora, dalla foglia d’oro al polistirolo, all’alluminio, al cellotex. Si tratta di materiali poveri, molti di utilizzo industriale, che vengono tagliati, manipolati e assemblati, senza mai però dimenticare il “quadro” che si presenta “pittorico” anche se non vengono usati i colori direttamente infatti sono le carte e le materie che sono colorate.

Cristina Russo nasce a Catanzaro nel 1986 e vive a Bologna. Dopo gli studi scientifici in Biologia, frequenta l’Accademia di Belle Arti. Si avvicina al mondo artistico dapprima in ambito musicale, poi in quello delle arti visive ricercando un equilibrio tra arte e scienza, e attratta fortemente dalla natura, non solo in quanto fonte di ispirazione, ma soprattutto in quanto dimensione da rivalutare, lavora sulla connessione dell’essere umano con le forme di vita circostanti. Così, accanto a “sculture”, realizzate con materiali naturali (terracotta, stoffe, estratti vegetali eccetera), esegue installazioni sempre con materiali naturali, quali rami e foglie.

Paola Vianale è nata a Pescara nel 1963 e vive tra la città abruzzese e Roma. Dopo una vita passata come manager nelle telecomunicazioni si dedica all’arte ottenendo subito notevoli risultati. Ha scelto il collage come suo mezzo espressivo. Con carte, fotografie ed altro “taglia” e assembla costruendo visioni, ora di architetture (di preferenza moderniste) ora di immagini astratte. Le immagini dimostrano un equilibrio compositivo e cromatico misurato, armonico anche quando gli elementi della rappresentazione sembrano deflagrare.

La mostra si inaugura sabato 8 luglio alle ore 17 e sarà visitabile fino al 30 luglio col seguente orario:
la mattina da martedì a domenica 10.30 / 12.30;
il pomeriggio da martedì a giovedì 16.30 / 17.30, da venerdì a domenica 16.30 / 18.30;
lunedì chiuso.

Mario Panconi – CONTAINERS (8 luglio – 19 agosto 2023)

L’inaugurazione della mostra, inserita nella rassegna CHIOSTRI ACUSTICI per l’estate 2023, avrà luogo domenica 16 luglio, ore 18.00

La mostra sarà visitabile fino a sabato 19 agosto presso Palazzo Museo Bourbon del monte (Monte Santa Maria Tiberina) negli orari di apertura:

  • martedì – domenica: 10.30-13.00/16.30-19.00
  • lunedì: CHIUSO

Corale Marietta Alboni: CONCERTO AL MONTE (7 luglio 2023)

La Corale Marietta Alboni si è costituita a Città di Castello nel 1983.

Diretto sin dalla fondazione dal maestro Marcello Marini, il coro ha acquisito un vasto repertorio specializzandosi e distinguendosi nell’esecuzione in opere di compositori contemporanei. Nel 2000 ha inaugurato la 55ma edizione della “Sagra Musicale Umbra” con l’esecuzione della Missa Solemnis Resurrectionis.
Ha inciso vari CD musicali per le etichette Progetti Sonori, Quadrivium, Octacorda e registrazioni per Radiotresuite – Rai e Raidue.

Hanno collaborato con il coro numerosi cantanti e strumentisti di chiara fama.

Giornate Europee del Patrimonio a Castello Bufalini

10 agosto 1623. Una festa come tante altre a Cospaia, una banale discussione fa scoppiare una scintilla che cambierà le sorti della famiglia Bufalini.
Quattrocento anni dopo, grazie allo studio dei documenti conservati nel nostro archivio e nell’archivio storico del comune di Città di Castello, le sale di Castello Bufalini prenderanno vita grazie alle testimonianze dei protagonisti del tempo.
Insieme agli amici di ASTRA APS, scopriremo insieme cos’è successo e come la storia del nostro Castello si leghi a quella della piccola repubblica di Cospaia, stato indipendente dal 1441 al 1826, nato per un errore cartografico.
👉 Sabato 23 e domenica 24 settembre partecipa a 𝑳𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒏 𝑳𝒐𝒓𝒆𝒏𝒛𝒐 1623 𝑶𝒎𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒐 𝒂 𝑪𝒐𝒔𝒑𝒂𝒊𝒂🤩
⏰ visite alle ore 15,30 / 16,30 / 17,30
Numero massimo per ogni turno: 20 persone.
P̲r̲e̲n̲o̲t̲a̲z̲i̲o̲n̲e̲ ̲c̲o̲n̲s̲i̲g̲l̲i̲a̲t̲a̲
Visita inclusa nel biglietto di ingresso.
👉 Sabato 23 settembre:
⏰Dalle 20,00 alle 23,00 Castello Bufalini sarà inoltre 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 con possibilità di visita a biglietto ridotto € 2 (dei quali 1 € sarà devoluto alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione dello scorso maggio).
⏰Alle 21,00 potrete assistere al concerto della Filarmonica “Francesco Giabbanelli” di Selci in occasione di #UnaBandalMuseo 2023 e insieme festeggeremo i 18 anni della Associazione Amici dei Musei San Giustino PG.
P̲r̲e̲n̲o̲t̲a̲z̲i̲o̲n̲e̲ ̲c̲o̲n̲s̲i̲g̲l̲i̲a̲t̲a̲
Ingresso ai partecipanti al concerto gratuito.
📌info e prenotazioni:
☎️ 075 856115
📧drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

Bernardo Lanzetti: “EROS IN CANTO” (15 luglio – 27 agosto 2023)