MOSTRA / EXHIBITION (Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea, 3 giugno / 2 luglio 2023)

A partire dal Settecento l’Italia è stata meta privilegiata di giovani artisti e letterati stranieri, che nel corso dei loro “Grand tour” di formazione visitavano il nostro paese per conoscerne e assorbirne la storia e la cultura. Anche l’Umbria, con il suo paesaggio e la sua arte, rientrava a pieno titolo in questo itinerario: basti pensare alle testimonianze scritte che hanno lasciato giganti della letteratura come Goethe e Byron. Sebbene questa pratica sia ormai scomparsa da tempo, anche oggi la nostra regione per la bellezza della sua natura rimane uno dei luoghi preferiti in cui numerosi artisti provenienti da tutto il mondo decidono di vivere, facendone la loro fonte di ispirazione.
In questa evento espositivo curato da Emanuela Ricciardi ed allestito alla Rocca di Umbertide sono presenti opere di 12 artisti internazionali che nella loro “Dichiarazione” scrivono di come siano rimasti affascinati da questa terra che li ospita e di quanto, direttamente o indirettamente, l’Umbria abbia influenzato e continui a influenzare il loro lavoro. Nei suggestivi spazi della trecentesca fortezza sono esposte opere di Laura Bradley, Sarah Bradpiece, Caren Canier, Alan Feltus, Joseph Feltus, Tobias Feltus, Nina Gehl, Dan Gustin, Lani Irwin, Richard Piccolo, Massimo Pierucci, Langdon Quin.

La mostra sarà inaugurata sabato 3 giugno alle ore 17.30 e sarà visitabile fino al 2 luglio col seguente orario:
la mattina da martedì a domenica 10.30 / 12.30;
il pomeriggio da martedì a giovedì 16.30 / 17.30, da venerdì a domenica 16.30 / 18.30;
lunedì chiuso.

 

Since the eighteenth century Italy has been a privileged destination for young foreign artists and writers, who during their “Grand tours” visited our country to get to know and absorb its history and culture. Even Umbria, with its landscape and its art, was fully part of this itinerary: just think of the written testimonies that have left literary giants such as Goethe and Byron. Although this practice has long since disappeared, even today our region for the beauty of its nature remains one of the favorite places where many artists from all over the world decide to live, making it their source of inspiration.
In this exhibition curated by Emanuela Ricciardi and set up at the Rocca di Umbertide there are works by 12 international artists who in their “Declaration” write about how fascinated they were by this land that hosts them and how, directly or indirectly, Umbria has influenced and continues to influence their work. In the evocative spaces of the fourteenth-century fortress, works by Laura Bradley, Sarah Bradpiece, Caren Canier, Alan Feltus, Joseph Feltus, Tobias Feltus, Nina Gehl, Dan Gustin, Lani Irwin, Richard Piccolo, Massimo Pierucci, Langdon Quin are exhibited.

The exhibition will be inaugurated on Saturday 3 June at 17.30 and will be open until 2 July at the following times:
in the morning from Tuesday to Sunday 10.30 / 12.30;
in the afternoon from Tuesday to Thursday 16.30 / 17.30, from Friday to Sunday 16.30 / 18.30;
Monday closed.

 

Rocca di Umbertide – 7 (22 aprile / 28 maggio 2023)

La definizione dei sette vizi capitali risale al Medioevo. Nel 2020, Simona Bartolena e Armando Fettolini, curatori del progetto, hanno invitato settanta artisti a interrogarsi sul tema, scegliendo un vizio e provando a rappresentarlo alla propria maniera. Nessuno schema, nessuna regola. Nessun limite di tecnica, linguaggio, stile.

Dopo essere stata presentata nel 2021 al Monastero della Misericordia di Missaglia (LC) e negli spazi del Teatro Binario7 di Monza, questa “collettiva” approda nei suggestivi spazi della Rocca di Umbertide con una selezione di trentaquattro di artisti.

Sono in mostra opere di Claudio Beorchia, Isabella Bettinelli, Raffaele Bonuomo, Gildo Brambilla, Giuseppe Buffoli, Silvana Castellucchio, Elisa Cella, Andrea Cereda, Giovanni Cerri, Chiò, Silvia Cibaldi, Caterina Ciuffetelli, Angela Corti, Umberto Crisciotti, Dellaclà, Federica Ferzoco, Nadia Galbiati, Antonella Gerbi, Alessio Larocchi, Camilla Marinoni, Annalisa Mitrano, Ettore Moschetti, Elena Mutinelli, Giacomo Nuzzo, Lorenzo Pacini, Luciano Pea, Nicolò Quirico, Alex Sala, Silvia Serenari, Giovanni Sesia, Matteo Suffritti, Elisabetta Tagliabue, Matteo Tenardi, Marta Vezzoli.

La mostra si inaugura sabato 22 aprile (ore 17) e sarà visitabile fino al 28 maggio nei seguenti orari:

Martedi –———– / 16.30-18.30

Mercoledi e Giovedì 10.30-12.30 / 16.30-17.30

Venerdi Sabato e Domenica 10.30-12.30 / 16.30-18.30

Lunedi chiuso. Festivi aperto.

UMBERTID’ARTE4 (11 marzo / 16 aprile 2023)

Accanto a nomi di rilievo o emergenti della scena artistica italiana contemporanea che saranno protagonisti della stagione espositiva 2023, la Rocca di Umbertide con la quarta edizione della mostra collettiva Umbertid’Arte vuole dare visibilità ancora una volta ad artisti non professionisti del territorio (per nascita o adozione) che presentano i loro lavori spaziando tra varie forme espressive: pittura, disegno, arti plastiche, fotografia.

La mostra si inaugura sabato 11 marzo alle ore 17 e sarà visitabile fino al 16 di Aprile nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Giovedì   10.30 – 12.30 / 16.30 – 17.30

Venerdì, sabato e Domenica   10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30

Lunedì chiuso