MUSICA SENZA CONFINE – I Edizione

PROGRAMMA

Si parte venerdì 30 giugno con due concerti. Il Francesco Pierotti Trio aprirà ufficialmente la I edizione di “Musica Senza Confine” alle 19.30. La band è composta dal bravissimo contrabbassista laziale Francesco Pierotti, con lui al pianoforte suonerà Yakir Arbib mentre alla batteria ci sarà Dario Rossi. Alle 21.30 Lisa Manara Quartet cantautrice in forte ascesa nel panorama musicale italiano, sia jazz che pop, che porterà un progetto musicale Afro Jazz “L’Urlo dell’Africanità”. Insieme a lei ci sarà alla chitarra Aldo Betto, alle tastiere e basso sinth Federico Squassabia e alla batteria Paolo Rubboli.

Sabato 1 luglio, alle 21, sarà la volta di Greta Panettieri Quartet, con “Into my Garden”. Romana, ma umbra d’adozione, Greta è una delle voci più affascinanti del panorama italiano e internazionale: con i suoi progetti live è arrivata fino in Cina, Russia e Spagna con tour di grande successo. Sul palco sarà accompagnata al pianoforte da Andrea Sammartino, al basso elettrico Daniele Mencarelli e alla chitarra Angelo Lazzeri.

Due le esibizioni previste nella serata conclusiva, domenica 2 luglio. Alle 19.30 Reinaldo Santiago Trio in “The Colors of The Planet”, ultimo album del batterista, cantautore, arrangiatore e compositore brasiliano Reinaldo Santiago. Una vera celebrazione di suoni e ritmi del Brasile, con l’energia e l’improvvisazione di jazz, samba reggae e ritmi di baião . Sul palco lui sarà alla batteria, Greg Burk al piano e Giulio Sciantico al basso. Nel programma anche il Patrizio Destriere Quartet con “Portrait of Ennio” (ore 21.30), un album dedicato al Maestro Morricone. Patrizio Destriere, orchestrale presso la Banda Centrale della Marina Militare Italiana in qualità di saxofono soprano, sarà accompagnato al pianoforte da Claudio D’Amato, al contrabbasso da Giuseppe Civiletti e da Giampaolo Scatozza alla batteria.

Afghanistan 1978 – mostra fotografica

L’esposizione, per la prima volta in Umbria, restituisce un ritratto quotidiano e poco noto del paese prima dell’invasione Russa.
Un viaggio nel tempo che immortala “la bellezza della normalità nella quotidianità di un popolo povero, ma dignitoso”.
Mercoledì 28 giugno: inaugurazione della mostra a partire dalle ore 18:00, ingresso gratuito.
La mostra sarà visitabile fino al 6 agosto con i seguenti orari: aperto ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Su prenotazione gli altri giorni.
Informazioni:
075856115
drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it
Pagina Facebook Castello Bufalini Pagina istituzionale
Evento Facebook

TANDEM MOSTRE FOTOGRAFICHE IN CITTÀ

Il calendario si snoda in 8 appuntamenti, dove sarà possibile vedere gli scatti di 21 fotografi dell’associazione, due o tre ogni fine settimana, dal giovedì sera, momento inaugurale, alla domenica. Quest’anno sono previste anche aperture serali fino alle 23:00.
Apriranno la rassegna, giovedì 15 giugno, Francesca Meocci e Stefano Rossi, con la mostra dal titolo “Fragile”. Seguiranno altri sette appuntamenti, nelle quali esporranno in tandem Julian Biagini, Sonia Ciabucchi e Gessica Bondi (dal 22 al 25 giugno), Luca Gagliardini, Elena Mercati e Salvatore di Silvetro (dal 29 giugno al 2 luglio), Andrea Moni e Luca Battistelli (dal 6 al 9 luglio), Chiara Burzigotti, Andrea Maggini e Nicola Matteucci (dal 13 al 16 luglio), Lino Sgaravizzi, Silvio Veschi e Elia Bondi (dal 20 al 23 luglio), Paolo Pettinari, Simone Sorbaioli e Alessio Acquisti (dal 27 al 30 luglio) e infine Enrico Milanesi e Valter Scappini (dal 3 al 6 agosto).
Per il CFT, attivo in città da oltre 40 anni, rappresenta un’opportunità di far conoscere alla città, e ai tanti turisti, attraverso la valorizzazione della creatività dei tanti iscritti dell’associazione, le personalità, le sensibilità e le emozioni di chi è appassionato di fotografia.

MOSTRA / EXHIBITION (Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea, 3 giugno / 2 luglio 2023)

A partire dal Settecento l’Italia è stata meta privilegiata di giovani artisti e letterati stranieri, che nel corso dei loro “Grand tour” di formazione visitavano il nostro paese per conoscerne e assorbirne la storia e la cultura. Anche l’Umbria, con il suo paesaggio e la sua arte, rientrava a pieno titolo in questo itinerario: basti pensare alle testimonianze scritte che hanno lasciato giganti della letteratura come Goethe e Byron. Sebbene questa pratica sia ormai scomparsa da tempo, anche oggi la nostra regione per la bellezza della sua natura rimane uno dei luoghi preferiti in cui numerosi artisti provenienti da tutto il mondo decidono di vivere, facendone la loro fonte di ispirazione.
In questa evento espositivo curato da Emanuela Ricciardi ed allestito alla Rocca di Umbertide sono presenti opere di 12 artisti internazionali che nella loro “Dichiarazione” scrivono di come siano rimasti affascinati da questa terra che li ospita e di quanto, direttamente o indirettamente, l’Umbria abbia influenzato e continui a influenzare il loro lavoro. Nei suggestivi spazi della trecentesca fortezza sono esposte opere di Laura Bradley, Sarah Bradpiece, Caren Canier, Alan Feltus, Joseph Feltus, Tobias Feltus, Nina Gehl, Dan Gustin, Lani Irwin, Richard Piccolo, Massimo Pierucci, Langdon Quin.

La mostra sarà inaugurata sabato 3 giugno alle ore 17.30 e sarà visitabile fino al 2 luglio col seguente orario:
la mattina da martedì a domenica 10.30 / 12.30;
il pomeriggio da martedì a giovedì 16.30 / 17.30, da venerdì a domenica 16.30 / 18.30;
lunedì chiuso.

 

Since the eighteenth century Italy has been a privileged destination for young foreign artists and writers, who during their “Grand tours” visited our country to get to know and absorb its history and culture. Even Umbria, with its landscape and its art, was fully part of this itinerary: just think of the written testimonies that have left literary giants such as Goethe and Byron. Although this practice has long since disappeared, even today our region for the beauty of its nature remains one of the favorite places where many artists from all over the world decide to live, making it their source of inspiration.
In this exhibition curated by Emanuela Ricciardi and set up at the Rocca di Umbertide there are works by 12 international artists who in their “Declaration” write about how fascinated they were by this land that hosts them and how, directly or indirectly, Umbria has influenced and continues to influence their work. In the evocative spaces of the fourteenth-century fortress, works by Laura Bradley, Sarah Bradpiece, Caren Canier, Alan Feltus, Joseph Feltus, Tobias Feltus, Nina Gehl, Dan Gustin, Lani Irwin, Richard Piccolo, Massimo Pierucci, Langdon Quin are exhibited.

The exhibition will be inaugurated on Saturday 3 June at 17.30 and will be open until 2 July at the following times:
in the morning from Tuesday to Sunday 10.30 / 12.30;
in the afternoon from Tuesday to Thursday 16.30 / 17.30, from Friday to Sunday 16.30 / 18.30;
Monday closed.

 

Oltre gli specchi

In occasione delle Giornate Europee della Archeologia (16, 17 e 18 giugno 2023),  appassionati di storia o semplici curiosi sono invitati a scoprire il patrimonio archeologico  del nostro paese. A Castello Bufalini si conserva un antico specchio in bronzo databile al IV-III secolo a.C. Sabato 17 giugno. con due diversi percorsi alle ore 15.30 e 17.30, sarà possibile seguire un percorso guidato intorno a questo oggetto, ai significati simbolici, alle storie e ai miti fioriti intorno agli specchi.

Signorelli tra le Carte d’Archivio e i Manoscritti tifernati

Verrà aperta al pubblico sabato 6 maggio prossimo la mostra Storico documentaria dal titolo “Signorelli tra le Carte d’Archivio e i Manoscritti tifernati” promossa dalla Diocesi di Città di Castello e più specificatamente dai suoi istituti il Museo e l’Archivio diocesani e la Biblioteca ”Storti Guerri”. Il progetto si inserisce nelle Celebrazioni per i 500 anni dalla morte del pittore cortonese Luca Signorelli (Cortona, 1441-1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), sostenuto dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, è realizzato in collaborazione con il Comune di Città di Castello, Assessorato alle Politiche culturali nell’ambito degli itinerari della “Valle del Signorelli”. I documenti esposti nelle sale del Museo Diocesano in Piazza Venanzio Gabriotti attestano le committenze del pittore cortonese a Città di Castello e quindi la sua importante produzione nelle principali chiese cittadine quali San Domenico, San Francesco, San’Agostino e l’Oratorio di San Crescentino a Morra, nella periferia sud di Città di Castello. Verrà esposto il volume di Alessandro Certini Memorie delle chiese e monasteri tifernati (Archivio storico diocesano di Città di Castello, Fondo del Capitolo, Memorie tifernati, ms. 1, cc. 72r e 72v –La pittura di Signorelli nella chiesa di San Francesco di Città di Castello – ms. 1, cc. 45v e 46r – La pittura di Signorelli nella chiesa di San Domenico di Città di Castello- ms. 1, c. 91r – La pittura di Signorelli nella chiesa di Sant’Agostino di Città di Castello) il quale reca preziosa testimonianza della produzione pittorica del cortonese oggi non più presente in questi luoghi di culto. Abbiamo posto all’attenzione del pubblico anche importanti documenti provenienti dalla Biblioteca “Storti Guerri” che attestano le opere di Signorelli e la loro importanza nel panorama rinascimentale oltreché l’influenza dei suoi dettami pittorici su allievi e seguaci che ne continueranno lo stile negli anni a seguire. Di seguito le opere esposte: Muzi Giovanni, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, vol. IV, Città di Castello 1843 (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: S.L.CdC.Aut.MUZI.4). Mancini Giacomo, Istruzione istorico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, Perugia 1832 (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: E.320, due tomi rilegati in un volume unico). Magherini Graziani Giovanni, L’arte a Città di Castello, Città di Castello 1897 (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: I.L.5). Ascani Angelo, Storia di un monumento. Chiesa di San Domenico a Città di Castello, Città di Castello 1963, (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: S.L.CdC.Aut.ASCA.4). Un estratto dalla Rivista d’Arte di Mario Salmi ci attesta la presenza, per la prima volta, dell’artista Signorelli presso l’Oratorio di San Crescentino con la realizzazione di un ciclo di affreschi cristologici, oggetto di studi approfonditi nei secoli successivi. Mario Salmi, Luca Signorelli a Morra, Estratto dalla Rivista d’Arte – Vol. XXVI (Annuario 1950) Firenze, Leo S. Olschki Editore 1950. A completamento di questo percorso di ricerca archivistica e di documenti e pubblicazioni mirati all’artistica cortonese, abbiamo avuto l’opportunità di esporre il documento di Conferimento a Luca Signorelli della cittadinanza onoraria nel 1488, da parte del Priori del Comune tifernate come segno indiscusso del riconoscimento del suo valore artistico. Conferimento della Cittadinanza Onoraria a Luca Signorelli da parte dei Priori del Comune di Città di Castello il 6 luglio 1488 per sé e per i suo eredi (Città di Castello, Archivio Storico Comunale – Riformanze, 1481-1490, c.206r). Hanno consentito la realizzazione di questa mostra la sempre proficua collaborazione con l’ Archivio storico e la Biblioteca della diocesi: un particolare ringraziamento al suo direttore e oggi anche Vicario generale don Andrea Czortek e all’archivista dott.ssa Cristiana Barni per la preziosa e consueta disponibilità che come in passato hanno consentito interessanti esposizioni frutto di una bella sinergia tra i nostri istituti diocesani, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio ecclesiastico culturale. Preziosa la collaborazione con il Comune tifernate, con l’Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi per la realizzazione del progetto comprensoriale di più ampio respiro la “Valle di Signorelli” di cui anche la Diocesi tifernate fa parte con il suo Museo l’Auditorium di San Giovanni Decollato e l’Oratorio di Morra.
Grazie anche al sostegno e alla sensibilità dimostrate dal Rotary Club di Città di Castello e dal suo Presidente Avv. Alessio Tomassucci, già comprovate in passato nella condivisione di significativi progetti come l’intervento di pulizia ordinaria del Riccio di Pastorale, esempio di oreficeria senese conservato nella Sala II del Museo Diocesano.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 11 giugno e sarà visitabile con ingresso gratuito.

 

Per informazioni: 075 8554705 museo@diocesidicastello.it

Museo di Santa Croce di Umbertide – UMBRIA TIME TRAVEL BOX: In Viaggio nel Tempo

Una storia animata dai personaggi del Museo di Santa Croce, attività ludiche, cifrario in braille, enigmi da scoprire e uno zainetto: questo il kit che verrà consegnato gratuitamente ai bambini e alle bambine che varcheranno le porte del Museo. Il kit si compone di una storia appositamente scritta per il Museo e di un gioco. All’ingresso i giovani visitatori e le giovani visitatrici riceveranno il Time Travel Kit, che darà il via a un viaggio che li porterà a scovare indizi, risolvere enigmi e conoscere meglio il patrimonio museale. La storia, anche in lingua inglese, è scritta con un carattere adatto alle persone dislessiche e tutte le attività richieste dai giochi tengono in considerazione le esigenze dei visitatori con disabilità motorie.

 

Aperture Villa Graziani e Museo Archeologico

Per visitare Villa Graziani e il Museo Archeologico della Villa di Plinio in Tuscis conservato al suo interno contattaci con tre giorni di anticipo.
Nel prezzo del biglietto d’ingresso è compresa la visita guidata.

PoliedroCultura
☎ 0758520656 / 0758554202
📧 cultura@ilpoliedro.org

DIVERSI MA UGUALI

I week end di Perugino-Signorelli 500. Gli appuntamenti

Un nuovo fine settimana in Alto Tevere all’insegna di Perugino e Signorelli 500.

La tipografia Grifani Donati, sabato 15 aprile alle ore 11.00 in corso Cavour 4 a Città di castello, inaugura la mostra di litografie dedicate a Luca Signorelli, Info e prenotazioni Cell. 3516123636 tipografiagrifanidonati@gmail.com.

Domenica 16 e ore 15:30 è in programma l’itinerario I Luoghi di Signorelli, percorso guidato al nuovo percorso della Pinacoteca comunale di Città di Castello alla scoperta delle opere di Luca Signorelli. La visita è su prenotazione. Il costo è di € 12,00 a partecipante. PoliedroCultura 0758554202/0758520656 cultura@ilpoliedro.org.

La Diocesi di Città di Castello nel prossimo sabato 15 e domenica 16 propone ad ingresso ridotto la visita al Museo diocesano dove è conservata, l’opera di scuola signorellina raffigurante Madonna col Bambino tra i santi di Battista da Castello. Orari di apertura: 10-13.00/15.30-17.30.

La chiesa di San Giovanni decollato a Città di Castello sarà aperta al pubblico domenica 16 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 con visite guidate gratuite.

Sarà possibile inoltre visitare l‘Oratorio di san Crescentino a Morra e gli affreschi di Luca Signorelli, solo su prenotazione al numero 331 579 3733.

Alla scoperta del Rinascimento a Montone: tutte le domenica mattina alle 11.00 una visita guidata tematica.
𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨, a partire dal mese di aprile, e solo su prenotazione (al solo costo di 7€ a partecipante).
Artista per un giorno: un laboratorio di arte sulla tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. <
𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico (al solo costo di 3€ a partecipante). Sempre possibile Alla scoperta delle meraviglie di Montone, la visita multimediale presente nella chiesa San Francesco, che approfondisce la storia di Montone, i personaggi che l’hanno contraddistinta e le sue magnifiche opere d’arte. Per informazioni: 𝑤𝑤𝑤.𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒𝑑𝑖𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜𝑛𝑒.𝑖𝑡 – 𝑤𝑤𝑤.𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜.𝑖𝑡.

Ad Umbertide a partire dal mese di Aprile, i sabato pomeriggio alle ore 16.00, con il costo di 5€ a partecipante comprensivo del biglietto del museo e solo su prenotazione, verrà organizzato Dipingo come Luca Signorelli. Per informazioni: 𝑇𝑒𝑙. (+39) 075.9420147 umbertide@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it