Percorsi e sentieri in Alta Valle del Tevere

Conoscere e visitare l’Alta Valle del Tevere significa anche assaporare le sue bellezze naturali. Percorsi fluviali e sentieri collinari attraversano queste aree e consentono di raggiungere musei e siti culturali.

Da San Giustino a Città di Castello in direzione sud

Il paesaggio della Valtiberina trova nel “biondo Tevere” uno dei principali elementi caratterizzanti: un fiume che attraversa i comuni e li unisce.
Il percorso lungo il Tevere che da San Giustino raggiunge verso sud Città di Castello costituisce uno dei tratti più suggestivi, con lo sterrato che costeggia da vicino il corso del fiume, addentrandosi in un contesto prevalentemente agreste, tra campi coltivati e boschi.
Da San Giustino, ci si dirige verso Pistrino e al km 3,2 della Strada Statale 73bis, superato il ponte sul Tevere, si imbocca sulla sinistra e si prosegue per lo sterrato che costeggia il fiume.
In corrispondenza di Piosina si imbocca il percorso ciclopedonale che giunge a Città di Castello. La prima tappa che si incontra è il parco dell’Ansa del Tevere attraversando il quale è possibile raggiungere il centro storico cittadino e visitare i musei del centro, come la Pinacoteca comunale, la Collezione Tessile “Tela Umbra”, il Centro di documentazione delle arti grafiche “Grifani Donati” 1799, la Collezione Burri a Palazzo Albizzini e il museo del Duomo.
Tornati al parco dell’Ansa del Tevere, è possibile proseguire seguendo il corso del fiume fino a giungere al laghetto dei cigni, un parco che sorge proprio di fronte agli Ex Seccatoi del tabacco altra sede della Collezione Burri. Riprendendo la via lungo il fiume si prosegue verso la zona della Casella e, dopo un breve tratto di strada asfaltato, si rientra lungo il percorso del corso del Tevere e si raggiunge il polo museale di Garavelle con il museo malacologico Malakos e il Centro delle Tradizioni popolari.

Da Città di Castello a San Giustino in direzione nord

Il percorso può partire a Città di Castello dal parco Parco Alexander Langer o dell’Ansa del Tevere in direzione nord. Lungo il percorso si costeggiano gli abitati di Lerchi, Piosina e Giove. Una volta arrivati a Selci è possibile visitare lo Stabilimento Tipografico Pliniana. Nei pressi del campo sportivo è possibile scegliere se proseguire lungo il Tevere, da lì giungere al ponte sul Tevere nei pressi dell’abitato di Pistrino, e arrivare San Giustino o seguire un altro sentiero: il Percorso Plinio.
Il percorso Plinio consente ammirare le bellezze paesaggistiche e naturali della zona, con bellissimi scorci sulle vedute storiche di San Giustino e, in lontananza, di Monte Santa Maria Tiberina. Giunti in località Pitigliano è possibile compiere una suggestiva deviazione verso la collina e raggiungere il molino medievale dei Renzetti, un molino alimentato ad acqua, ancora funzionante e l’abbazia di Uselle Infra Montes, adagiata ai piedi dell’appennino Umbro-Marchigiano e risalente al XII secolo.
Tornati a valle in località Pitigliano è possibile ammirare i resti archeologici dell’antica Villa in Tuscis di Plinio il Giovane e da lì dirigersi verso il Museo archeologico di Villa Graziani. Da qui si arriva al centro storico di San Giustino dove sorgono il Museo storico e scientifico del Tabacco e il Castello Bufalini.
Dal centro di San Giustino si seguono le indicazioni verso nord in direzione della ex repubblica di Cospaia. La libertà di cui godeva il piccolo stato (1441-1826) l’aveva reso un territorio franco per ogni tipo di commercio tanto che numerosi contrabbandieri vi trovavano impunemente rifugio. Da Cospaia è possibile fare una breve escursione lungo il Sentiero del Contrabbandiere. Il cammino delinea un percorso di 12,5 km che, tra scorci mozzafiato e vedute panoramiche, tocca ben tre regioni: Umbria, Toscana e Marche.

Da Città di Castello a Umbertide passando per Montone. Direzione sud

La strada che da Città di Castello va a Monte Santa Maria Tiberina è chiamata Montesca, proprio perché conduce all’antico marchesato del Monte. Dopo circa 2 chilometri dall’abitato tifernate si incontra Villa Montesca con il suo ampio parco, edificata alla fine dell’Ottocento dal barone Leopoldo Franchetti, fondatore insieme alla moglie Alice Hallgarten del Laboratorio tessile “Tela Umbra” e delle scuole rurali di Montesca e Rovigliano. Proseguendo verso Uppiano si passa una località detta Dogana, evidente richiamo ad un antico confine, e si giunge a Monte Santa Maria Tiberina, dove è possibile visitare il Palazzo Museo Bourbon del Monte e la pieve di Santa Maria Assunta. Dall’alto borgo è possibile addentrarsi in escursioni verso le antiche fortezze e torri a difesa del territorio come Marzana.

Scendendo da Monte Santa Maria verso sud, si arriva  a Montone, uno dei borghi più belli d’Italia, luogo ideale da cui inoltrarsi per passeggiate, trekking, cicloturismo, e anche osservazione delle stelle. Nel territorio di Montone, infatti, a Coloti, antico borgo in posizione panoramica nella valle del torrente Carpina, esiste un osservatorio astronomico tra i più avanzati d’Italia.

Da Montone si può scendere ancora di qualche chilometro e arrivare alla città di Umbertide, con la sua rocca e i suoi monumenti.
Tra questi  l’Abbazia di Montecorona (a quattro chilometri dalla città) fondata nell’anno Mille da San Romualdo, che presenta  affreschi di Scuola Umbra e una meravigliosa cripta; la Chiesa di San Bernardino nel pieno centro storico della città, che conserva, tra le altre cose, il dipinto di Muzio Fiori “la Cena degli Apostoli” (1602); la bellissima Chiesa di San Francesco, edificio del XIII secolo che conserva affascinanti affreschi (dei quali uno realizzato da Ottaviano Nelli da Gubbio); o anche la Chiesa di Santa Maria della pietà costruita nel 1486 su una piccola altura detta del Mercatale appena fuori dal Borgo superiore di Fratta per volere di papa Sisto IV e che conserva dipinti del Pintoricchio; infine, la Chiesa di Santa Maria della Reggia, conosciuta come Collegiata, tempio ottagonale dedicato alla Beata Vergine Maria del XVI secolo costruito per volere della cittadinanza.

roseguendo, invece, da Monte Santa Maria Tiberina verso Arezzo si giunge a Lippiano, un borgo arroccato sorto intorno all’antica pieve di San Michele nel XII secolo e riconosciuto ufficialmente tra i castelli del marchesato nel diploma imperiale del 1355.